"Romeo e Giulietta" di Renato Zanella al Teatro Verdi di Gorizia: una versione inedita

Il 6 marzo 2025, al Teatro Verdi di Gorizia va in scena la versione inedita di "Romeo e Giulietta" firmata dal coreografo Renato Zanella, con l'Opera nazionale di Bucarest.

06 marzo 2025 10:00
"Romeo e Giulietta" di Renato Zanella al Teatro Verdi di Gorizia: una versione inedita -
Condividi

Giovedì 6 marzo 2025, alle 20.45, il Teatro Verdi di Gorizia ospiterà una straordinaria versione del balletto “Romeo e Giulietta”, firmata dal celebre coreografo internazionale Renato Zanella. Dopo il grande successo di “Alles Walzer” andato in scena a gennaio, il Teatro Verdi si prepara a un’altra serata di grande danza, con una proposta inedita per il pubblico italiano, che vede protagonisti i solisti e il corpo di ballo dell’Opera nazionale di Bucarest (Bucharest National Opera and Ballet).

La versione di “Romeo e Giulietta” creata da Renato Zanella è una rivisitazione che rispetta la tradizione classica, ma con una forte impronta contemporanea. Come spiegato dallo stesso coreografo, la produzione colloca la storia d’amore di Shakespeare in una Verona moderna, senza distaccarsi dall’ispirazione musicale di Sergei Prokofiev. Questa versione, mai vista in Italia, si propone di avvicinare il pubblico a una versione di Romeo e Giulietta più vicina alla sensibilità attuale, pur mantenendo intatta l’intensità emotiva che caratterizza l'opera.

Zanella, noto per le sue produzioni internazionali e per la direzione di eventi come il Concerto di Capodanno di Vienna, porta a Gorizia un balletto che promette di toccare le corde più profonde del pubblico, facendo vivere la tragedia degli amanti veronesi in una maniera innovativa e affascinante.

Le scenografie dello spettacolo sono firmate da Alessandro Camera, uno degli scenografi più rinomati a livello internazionale. Camera ha progettato un palcoscenico che si sposa perfettamente con la visione di Zanella, creando un ambiente visivamente sensuale e raffinato che esalta l’immaginario evocato dalla coreografia. Le scene trasmettono l’energia travolgente della storia d'amore di Romeo e Giulietta, unendo l’eleganza della danza alla potenza emotiva della tragedia shakespeariana.

La storia di Romeo e Giulietta, scritta da William Shakespeare nel 1593, è una delle tragedie più celebri di tutti i tempi, un’epopea d'amore che ha attraversato i secoli. La passione dei due giovani innamorati, che sfidano le convenzioni delle loro famiglie e la morte stessa pur di stare insieme, è stata magistralmente tradotta in musica da Sergei Prokofiev. La versione di Renato Zanella rende omaggio a questo capolavoro, offrendo una visione nuova e coinvolgente che promette di conquistare il pubblico con la sua bellezza e il suo dramma.

Segui Prima Friuli