Scoperte e restituite due statue lignee a Sauris di Sopra – Nella giornata di oggi, 27 aprile, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Udine hanno restituito alla Chiesa di San Lorenzo di Sauris di Sopra due importanti sculture del XVII secolo, raffiguranti San Domenico e Santa Teresa. Le opere, realizzate dalla celebre bottega dei Comuzzi, erano state rubate nel maggio del 1969 dall’interno dell’edificio sacro.
La scoperta delle statue su una piattaforma online
Le statue, rintracciate nell’ottobre 2023, sono state individuate dai Carabinieri TPC su una piattaforma di annunci online austriaca grazie a una collaborazione internazionale con le forze di polizia estere. La conferma dell’autenticità delle opere è stata possibile grazie all’analisi dettagliata della tecnica esecutiva e degli stili artistici presenti.




Il valore simbolico delle opere ritrovate
Pur avendo un valore stimato in circa 1.000 euro, l’importanza delle statue risiede principalmente nel loro significato simbolico e religioso, rappresentando un tassello fondamentale della storia e della devozione della comunità di Sauris di Sopra. Dopo quasi sei decenni, le due sculture torneranno ad abbellire l’altare seicentesco, come desiderato dal parroco di Sant’Osvaldo Re e Martire, che ha ricevuto ufficialmente i manufatti oggi.


Scoperte e restituite due statue lignee a Sauris di Sopra – Nella giornata di oggi, 27 aprile, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Udine hanno restituito alla Chiesa di San Lorenzo di Sauris di Sopra due importanti sculture del XVII secolo, raffiguranti San Domenico e Santa Teresa. Le opere, realizzate dalla celebre bottega dei Comuzzi, erano state rubate nel maggio del 1969 dall’interno dell’edificio sacro.
La scoperta delle statue su una piattaforma online
Le statue, rintracciate nell’ottobre 2023, sono state individuate dai Carabinieri TPC su una piattaforma di annunci online austriaca grazie a una collaborazione internazionale con le forze di polizia estere. La conferma dell’autenticità delle opere è stata possibile grazie all’analisi dettagliata della tecnica esecutiva e degli stili artistici presenti.




Il valore simbolico delle opere ritrovate
Pur avendo un valore stimato in circa 1.000 euro, l’importanza delle statue risiede principalmente nel loro significato simbolico e religioso, rappresentando un tassello fondamentale della storia e della devozione della comunità di Sauris di Sopra. Dopo quasi sei decenni, le due sculture torneranno ad abbellire l’altare seicentesco, come desiderato dal parroco di Sant’Osvaldo Re e Martire, che ha ricevuto ufficialmente i manufatti oggi.


Scoperte e restituite due statue lignee a Sauris di Sopra – Nella giornata di oggi, 27 aprile, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Udine hanno restituito alla Chiesa di San Lorenzo di Sauris di Sopra due importanti sculture del XVII secolo, raffiguranti San Domenico e Santa Teresa. Le opere, realizzate dalla celebre bottega dei Comuzzi, erano state rubate nel maggio del 1969 dall’interno dell’edificio sacro.
La scoperta delle statue su una piattaforma online
Le statue, rintracciate nell’ottobre 2023, sono state individuate dai Carabinieri TPC su una piattaforma di annunci online austriaca grazie a una collaborazione internazionale con le forze di polizia estere. La conferma dell’autenticità delle opere è stata possibile grazie all’analisi dettagliata della tecnica esecutiva e degli stili artistici presenti.




Il valore simbolico delle opere ritrovate
Pur avendo un valore stimato in circa 1.000 euro, l’importanza delle statue risiede principalmente nel loro significato simbolico e religioso, rappresentando un tassello fondamentale della storia e della devozione della comunità di Sauris di Sopra. Dopo quasi sei decenni, le due sculture torneranno ad abbellire l’altare seicentesco, come desiderato dal parroco di Sant’Osvaldo Re e Martire, che ha ricevuto ufficialmente i manufatti oggi.


Scoperte e restituite due statue lignee a Sauris di Sopra – Nella giornata di oggi, 27 aprile, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Udine hanno restituito alla Chiesa di San Lorenzo di Sauris di Sopra due importanti sculture del XVII secolo, raffiguranti San Domenico e Santa Teresa. Le opere, realizzate dalla celebre bottega dei Comuzzi, erano state rubate nel maggio del 1969 dall’interno dell’edificio sacro.
La scoperta delle statue su una piattaforma online
Le statue, rintracciate nell’ottobre 2023, sono state individuate dai Carabinieri TPC su una piattaforma di annunci online austriaca grazie a una collaborazione internazionale con le forze di polizia estere. La conferma dell’autenticità delle opere è stata possibile grazie all’analisi dettagliata della tecnica esecutiva e degli stili artistici presenti.




Il valore simbolico delle opere ritrovate
Pur avendo un valore stimato in circa 1.000 euro, l’importanza delle statue risiede principalmente nel loro significato simbolico e religioso, rappresentando un tassello fondamentale della storia e della devozione della comunità di Sauris di Sopra. Dopo quasi sei decenni, le due sculture torneranno ad abbellire l’altare seicentesco, come desiderato dal parroco di Sant’Osvaldo Re e Martire, che ha ricevuto ufficialmente i manufatti oggi.


Scoperte e restituite due statue lignee a Sauris di Sopra – Nella giornata di oggi, 27 aprile, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Udine hanno restituito alla Chiesa di San Lorenzo di Sauris di Sopra due importanti sculture del XVII secolo, raffiguranti San Domenico e Santa Teresa. Le opere, realizzate dalla celebre bottega dei Comuzzi, erano state rubate nel maggio del 1969 dall’interno dell’edificio sacro.
La scoperta delle statue su una piattaforma online
Le statue, rintracciate nell’ottobre 2023, sono state individuate dai Carabinieri TPC su una piattaforma di annunci online austriaca grazie a una collaborazione internazionale con le forze di polizia estere. La conferma dell’autenticità delle opere è stata possibile grazie all’analisi dettagliata della tecnica esecutiva e degli stili artistici presenti.




Il valore simbolico delle opere ritrovate
Pur avendo un valore stimato in circa 1.000 euro, l’importanza delle statue risiede principalmente nel loro significato simbolico e religioso, rappresentando un tassello fondamentale della storia e della devozione della comunità di Sauris di Sopra. Dopo quasi sei decenni, le due sculture torneranno ad abbellire l’altare seicentesco, come desiderato dal parroco di Sant’Osvaldo Re e Martire, che ha ricevuto ufficialmente i manufatti oggi.


Scoperte e restituite due statue lignee a Sauris di Sopra – Nella giornata di oggi, 27 aprile, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Udine hanno restituito alla Chiesa di San Lorenzo di Sauris di Sopra due importanti sculture del XVII secolo, raffiguranti San Domenico e Santa Teresa. Le opere, realizzate dalla celebre bottega dei Comuzzi, erano state rubate nel maggio del 1969 dall’interno dell’edificio sacro.
La scoperta delle statue su una piattaforma online
Le statue, rintracciate nell’ottobre 2023, sono state individuate dai Carabinieri TPC su una piattaforma di annunci online austriaca grazie a una collaborazione internazionale con le forze di polizia estere. La conferma dell’autenticità delle opere è stata possibile grazie all’analisi dettagliata della tecnica esecutiva e degli stili artistici presenti.




Il valore simbolico delle opere ritrovate
Pur avendo un valore stimato in circa 1.000 euro, l’importanza delle statue risiede principalmente nel loro significato simbolico e religioso, rappresentando un tassello fondamentale della storia e della devozione della comunità di Sauris di Sopra. Dopo quasi sei decenni, le due sculture torneranno ad abbellire l’altare seicentesco, come desiderato dal parroco di Sant’Osvaldo Re e Martire, che ha ricevuto ufficialmente i manufatti oggi.


Scoperte e restituite due statue lignee a Sauris di Sopra – Nella giornata di oggi, 27 aprile, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Udine hanno restituito alla Chiesa di San Lorenzo di Sauris di Sopra due importanti sculture del XVII secolo, raffiguranti San Domenico e Santa Teresa. Le opere, realizzate dalla celebre bottega dei Comuzzi, erano state rubate nel maggio del 1969 dall’interno dell’edificio sacro.
La scoperta delle statue su una piattaforma online
Le statue, rintracciate nell’ottobre 2023, sono state individuate dai Carabinieri TPC su una piattaforma di annunci online austriaca grazie a una collaborazione internazionale con le forze di polizia estere. La conferma dell’autenticità delle opere è stata possibile grazie all’analisi dettagliata della tecnica esecutiva e degli stili artistici presenti.




Il valore simbolico delle opere ritrovate
Pur avendo un valore stimato in circa 1.000 euro, l’importanza delle statue risiede principalmente nel loro significato simbolico e religioso, rappresentando un tassello fondamentale della storia e della devozione della comunità di Sauris di Sopra. Dopo quasi sei decenni, le due sculture torneranno ad abbellire l’altare seicentesco, come desiderato dal parroco di Sant’Osvaldo Re e Martire, che ha ricevuto ufficialmente i manufatti oggi.


Scoperte e restituite due statue lignee a Sauris di Sopra – Nella giornata di oggi, 27 aprile, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Udine hanno restituito alla Chiesa di San Lorenzo di Sauris di Sopra due importanti sculture del XVII secolo, raffiguranti San Domenico e Santa Teresa. Le opere, realizzate dalla celebre bottega dei Comuzzi, erano state rubate nel maggio del 1969 dall’interno dell’edificio sacro.
La scoperta delle statue su una piattaforma online
Le statue, rintracciate nell’ottobre 2023, sono state individuate dai Carabinieri TPC su una piattaforma di annunci online austriaca grazie a una collaborazione internazionale con le forze di polizia estere. La conferma dell’autenticità delle opere è stata possibile grazie all’analisi dettagliata della tecnica esecutiva e degli stili artistici presenti.




Il valore simbolico delle opere ritrovate
Pur avendo un valore stimato in circa 1.000 euro, l’importanza delle statue risiede principalmente nel loro significato simbolico e religioso, rappresentando un tassello fondamentale della storia e della devozione della comunità di Sauris di Sopra. Dopo quasi sei decenni, le due sculture torneranno ad abbellire l’altare seicentesco, come desiderato dal parroco di Sant’Osvaldo Re e Martire, che ha ricevuto ufficialmente i manufatti oggi.

