Il ritorno delle fiere e delle sagre: tradizione e innovazione in Friuli

L’Italia è un Paese fortemente basato sulla tradizione e sulla conservazione di eventi che storicamente hanno incarnato le fondamenta dello stivale. Tra questi vi rientrano a pieno titolo le sagre, e...

29 agosto 2025 17:13
Il ritorno delle fiere e delle sagre: tradizione e innovazione in Friuli -
Condividi

L’Italia è un Paese fortemente basato sulla tradizione e sulla conservazione di eventi che storicamente hanno incarnato le fondamenta dello stivale. Tra questi vi rientrano a pieno titolo le sagre, e le fiere, due degli eventi più antichi e che maggiormente raccontano le città ed i paesini da nord a sud isole comprese nostrane, con un successo sempre crescente. Ma accanto a questa tradizione vi è anche tanta volontà di innovazione, di progresso, di sguardo rivolto al futuro. In Friuli ad esempio questi due elementi sembrano viaggiare di pari passo come due binari che procedono parallelamente. Una programmazione variegata che si fa simbolo di una ventata di freschezza nel panorama odierno, non dimenticando il passato, ma al contempo perseguendo nuove rotte.

Fiere e sagre friulane quale mix di tradizione ed innovazione

In Friuli da diversi anni ormai sta procedendo questa ferma volontà di portare avanti la tradizione attraverso la riscoperta di sagre e fiere locali, permeandole però di elementi innovativi. Le sagre friulane celebrano i colori e i sapori della frutta, un tema ripreso anche nel digitale con la sweet bonanza, la slot a tema frutta, che richiama quell’atmosfera tradizionale per attirare l’attenzione dei fruitori online.

Ma gli antichi sapori e gusti non sono solo l’unica proposta avanzata negli eventi in questione, vi è anche tanto racconto storico e culturale del paese, e della regione. Accanto a tutto questo poi vi è la componente innovativa, che guarda avanti e non indietro, che vuole portare tanto l’avventore quanto il cittadino locale ad immergersi a pieno nel progresso. Dunque un coinvolgimento maggiore di arti visive, tecnologia e altre forme di intrattenimento davvero all’avanguardia che calamitano l’attenzione generale, partecipe della costruzione di eventi originali.

La componente innovativa negli eventi in Friuli, alcuni esempi

Dopo aver esaminato la parte legata alla tradizione vi è quella che invece si protrae verso il futuro, verso il domani, e dunque l’innovazione. Gli eventi friulani che si basano su questa morfologia e caratterizzazione sono ad esempio quelli cinematografici, con dei veri e propri Festival in forma minore ma assimilabili a quelli più noti del nostro bel Paese. Aviano ed Arba sono i simboli massimi di quanto detto, con le proprie fiere e festival che chiamano in causa il folklore, quindi la simbologia e narrazione storica, e giochi che divertono ed intrattengono. Poi ancora vi sono i tornei, per i più giovani, così da mirare non solo al target adulto ma anche a quello crescente giovanile, come nel caso di Lignano. Del resto la programmazione di eventi simili non può non tenere conto di quella che è l’evoluzione del tessuto sociale locale, dove si stanno sviluppando sempre più mix di varie fasce di età. In ultima analisi in Friuli si concretizza una miscellanea di rievocazioni e innovazioni che avanzano a braccetto, senza ostacolarsi, ma anzi alimentandosi a vicenda, per offrire al pubblico in loco come a quello proveniente dal di fuori, un qualcosa di unico, originale e speciale.

Segui Prima Friuli