Barcola cambia volto: parte il cantiere da 320mila euro per il nuovo porticciolo

Avviati i lavori di riqualificazione del Porticciolo di Barcola a Trieste: area pubblica, verde e accessibile, conclusione entro il 2026.

20 ottobre 2025 17:19
Barcola cambia volto: parte il cantiere da 320mila euro per il nuovo porticciolo -
Condividi

TRIESTE – Con la consegna ufficiale del cantiere, prende il via il progetto di riqualificazione del Porticciolo di Barcola, un intervento da 320mila euro che punta a trasformare l’area in uno spazio pubblico accessibile, sicuro e sostenibile.
L’obiettivo è restituire ai cittadini e ai turisti un tratto di costa storicamente importante, valorizzando il rapporto tra Trieste e il mare e migliorando la qualità urbana della riviera.

Il progetto di riqualificazione

Il piano prevede la conversione della destinazione d’uso del porticciolo, attualmente impiegato per rimessaggio e manutenzione delle imbarcazioni, in una zona pienamente fruibile al pubblico, in collaborazione con la Capitaneria di Porto.
Tra le opere principali figura la realizzazione di una nuova pavimentazione drenante in impasto cementizio e inerte calcareo locale, scelta per garantire funzionalità tecnica e basso impatto ambientale, richiamando al contempo i toni del paesaggio carsico triestino.

Arredi, illuminazione e verde urbano

L’area sarà organizzata in due tonalità cromatiche: un grigio chiaro, in continuità con la pietra arenaria della banchina, e un grigio più scuro per raccordarsi al parcheggio.
Prevista anche l’installazione di un nuovo impianto di illuminazione composto da otto pali modulari alti cinque metri, predisposti per effetti scenografici in occasione di eventi come la Barcolana.
L’arredo urbano includerà 20 panche in cemento prefabbricato pigmentato, progettate per ospitare fino a 40 passerelle metalliche da diporto, e la messa a dimora di 15 esemplari di leccio in aiuole dedicate, a valorizzare l’identità verde della nuova passeggiata.

Una nuova stagione per la riviera di Barcola

I lavori, che dovrebbero concludersi entro i primi mesi del 2026, rappresentano un passaggio strategico nella rigenerazione urbana della riviera di Barcola, destinata a diventare uno spazio più vivibile, accogliente e integrato.
L’intervento conferma la volontà della Regione Friuli Venezia Giulia e del Comune di Trieste di investire in infrastrutture costiere sostenibili, in grado di coniugare funzionalità, paesaggio e identità marittima.

Segui Prima Friuli