• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
giovedì, Luglio 3, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Ammiraglia

Regata L’Ammiraglia: Venezia, Pola, Lussino – Celebrazione della cooperazione tra Italia e Croazia

Samuele Meton Samuele Meton
03/07/2025
in Ammiraglia, cooperazione Italia Croazia, Cronaca, Eventi, Friuli Venezia Giulia, GO 2025, Gorizia, Lussino, Notizie, Pola, regata Adriatico, Straulino, Veneto, VENEZIA
Regata L’Ammiraglia: Venezia, Pola, Lussino – Celebrazione della cooperazione tra Italia e Croazia
34
Condivisioni
689
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Regata “L’Ammiraglia”: Celebrata la Cooperazione tra Italia e Croazia

VENEZIA – Dal 3 al 5 luglio prende il via la prima edizione de L’Ammiraglia, regata che attraversa il Nordest Adriatico collegando Veneto, Istria e Quarnero lungo le storiche rotte della Serenissima. L’evento celebra la cooperazione tra Italia e Croazia e si inserisce nel programma di GO! 2025, Capitale Europea della Cultura Nova Gorica – Gorizia.


Tappa di Venezia: partenza dall’Arsenale

Il 3 luglio, l’Ammiraglia partirà in notturna dallo storico Arsenale di Venezia, con il supporto di Capitaneria di Porto, Salone Nautico e altre realtà locali. La serata di apertura prevede una cena con specialità veneziane e aperitivo Bellini Canella. Alla partenza, la flotta sarà accompagnata dalla motovedetta della Guardia Costiera e illuminata da cappellini LED creati per l’occasione. Sono in gara 15 equipaggi con circa 100 regatanti da Italia, Slovenia, Croazia e altri Paesi, tra cui una squadra tutta al femminile con atlete di diversi Stati europei.


Arrivo e festa a Pola: celebrazione culturale e istituzionale

Il 4 luglio la regata farà tappa al porto di Pola, dove si terrà una serata di festa alla Porta Aurea, con musica dal vivo, aperitivo e menù a base di specialità istriane come i fuži al ragù di manzo boskarin, accompagnati da Prosecco DOC. Interverranno rappresentanti istituzionali tra cui il sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna, che lancerà Pola nel contesto di GO! 2025.


Regata “L’Ammiraglia”: Celebrata la Cooperazione tra Italia e Croazia

VENEZIA – Dal 3 al 5 luglio prende il via la prima edizione de L’Ammiraglia, regata che attraversa il Nordest Adriatico collegando Veneto, Istria e Quarnero lungo le storiche rotte della Serenissima. L’evento celebra la cooperazione tra Italia e Croazia e si inserisce nel programma di GO! 2025, Capitale Europea della Cultura Nova Gorica – Gorizia.


Tappa di Venezia: partenza dall’Arsenale

Il 3 luglio, l’Ammiraglia partirà in notturna dallo storico Arsenale di Venezia, con il supporto di Capitaneria di Porto, Salone Nautico e altre realtà locali. La serata di apertura prevede una cena con specialità veneziane e aperitivo Bellini Canella. Alla partenza, la flotta sarà accompagnata dalla motovedetta della Guardia Costiera e illuminata da cappellini LED creati per l’occasione. Sono in gara 15 equipaggi con circa 100 regatanti da Italia, Slovenia, Croazia e altri Paesi, tra cui una squadra tutta al femminile con atlete di diversi Stati europei.


Arrivo e festa a Pola: celebrazione culturale e istituzionale

Il 4 luglio la regata farà tappa al porto di Pola, dove si terrà una serata di festa alla Porta Aurea, con musica dal vivo, aperitivo e menù a base di specialità istriane come i fuži al ragù di manzo boskarin, accompagnati da Prosecco DOC. Interverranno rappresentanti istituzionali tra cui il sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna, che lancerà Pola nel contesto di GO! 2025.


Regata “L’Ammiraglia”: Celebrata la Cooperazione tra Italia e Croazia

VENEZIA – Dal 3 al 5 luglio prende il via la prima edizione de L’Ammiraglia, regata che attraversa il Nordest Adriatico collegando Veneto, Istria e Quarnero lungo le storiche rotte della Serenissima. L’evento celebra la cooperazione tra Italia e Croazia e si inserisce nel programma di GO! 2025, Capitale Europea della Cultura Nova Gorica – Gorizia.


Tappa di Venezia: partenza dall’Arsenale

Il 3 luglio, l’Ammiraglia partirà in notturna dallo storico Arsenale di Venezia, con il supporto di Capitaneria di Porto, Salone Nautico e altre realtà locali. La serata di apertura prevede una cena con specialità veneziane e aperitivo Bellini Canella. Alla partenza, la flotta sarà accompagnata dalla motovedetta della Guardia Costiera e illuminata da cappellini LED creati per l’occasione. Sono in gara 15 equipaggi con circa 100 regatanti da Italia, Slovenia, Croazia e altri Paesi, tra cui una squadra tutta al femminile con atlete di diversi Stati europei.


Arrivo e festa a Pola: celebrazione culturale e istituzionale

Il 4 luglio la regata farà tappa al porto di Pola, dove si terrà una serata di festa alla Porta Aurea, con musica dal vivo, aperitivo e menù a base di specialità istriane come i fuži al ragù di manzo boskarin, accompagnati da Prosecco DOC. Interverranno rappresentanti istituzionali tra cui il sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna, che lancerà Pola nel contesto di GO! 2025.


Regata “L’Ammiraglia”: Celebrata la Cooperazione tra Italia e Croazia

VENEZIA – Dal 3 al 5 luglio prende il via la prima edizione de L’Ammiraglia, regata che attraversa il Nordest Adriatico collegando Veneto, Istria e Quarnero lungo le storiche rotte della Serenissima. L’evento celebra la cooperazione tra Italia e Croazia e si inserisce nel programma di GO! 2025, Capitale Europea della Cultura Nova Gorica – Gorizia.


Tappa di Venezia: partenza dall’Arsenale

Il 3 luglio, l’Ammiraglia partirà in notturna dallo storico Arsenale di Venezia, con il supporto di Capitaneria di Porto, Salone Nautico e altre realtà locali. La serata di apertura prevede una cena con specialità veneziane e aperitivo Bellini Canella. Alla partenza, la flotta sarà accompagnata dalla motovedetta della Guardia Costiera e illuminata da cappellini LED creati per l’occasione. Sono in gara 15 equipaggi con circa 100 regatanti da Italia, Slovenia, Croazia e altri Paesi, tra cui una squadra tutta al femminile con atlete di diversi Stati europei.


Arrivo e festa a Pola: celebrazione culturale e istituzionale

Il 4 luglio la regata farà tappa al porto di Pola, dove si terrà una serata di festa alla Porta Aurea, con musica dal vivo, aperitivo e menù a base di specialità istriane come i fuži al ragù di manzo boskarin, accompagnati da Prosecco DOC. Interverranno rappresentanti istituzionali tra cui il sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna, che lancerà Pola nel contesto di GO! 2025.


Regata “L’Ammiraglia”: Celebrata la Cooperazione tra Italia e Croazia

VENEZIA – Dal 3 al 5 luglio prende il via la prima edizione de L’Ammiraglia, regata che attraversa il Nordest Adriatico collegando Veneto, Istria e Quarnero lungo le storiche rotte della Serenissima. L’evento celebra la cooperazione tra Italia e Croazia e si inserisce nel programma di GO! 2025, Capitale Europea della Cultura Nova Gorica – Gorizia.


Tappa di Venezia: partenza dall’Arsenale

Il 3 luglio, l’Ammiraglia partirà in notturna dallo storico Arsenale di Venezia, con il supporto di Capitaneria di Porto, Salone Nautico e altre realtà locali. La serata di apertura prevede una cena con specialità veneziane e aperitivo Bellini Canella. Alla partenza, la flotta sarà accompagnata dalla motovedetta della Guardia Costiera e illuminata da cappellini LED creati per l’occasione. Sono in gara 15 equipaggi con circa 100 regatanti da Italia, Slovenia, Croazia e altri Paesi, tra cui una squadra tutta al femminile con atlete di diversi Stati europei.


Arrivo e festa a Pola: celebrazione culturale e istituzionale

Il 4 luglio la regata farà tappa al porto di Pola, dove si terrà una serata di festa alla Porta Aurea, con musica dal vivo, aperitivo e menù a base di specialità istriane come i fuži al ragù di manzo boskarin, accompagnati da Prosecco DOC. Interverranno rappresentanti istituzionali tra cui il sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna, che lancerà Pola nel contesto di GO! 2025.


Regata “L’Ammiraglia”: Celebrata la Cooperazione tra Italia e Croazia

VENEZIA – Dal 3 al 5 luglio prende il via la prima edizione de L’Ammiraglia, regata che attraversa il Nordest Adriatico collegando Veneto, Istria e Quarnero lungo le storiche rotte della Serenissima. L’evento celebra la cooperazione tra Italia e Croazia e si inserisce nel programma di GO! 2025, Capitale Europea della Cultura Nova Gorica – Gorizia.


Tappa di Venezia: partenza dall’Arsenale

Il 3 luglio, l’Ammiraglia partirà in notturna dallo storico Arsenale di Venezia, con il supporto di Capitaneria di Porto, Salone Nautico e altre realtà locali. La serata di apertura prevede una cena con specialità veneziane e aperitivo Bellini Canella. Alla partenza, la flotta sarà accompagnata dalla motovedetta della Guardia Costiera e illuminata da cappellini LED creati per l’occasione. Sono in gara 15 equipaggi con circa 100 regatanti da Italia, Slovenia, Croazia e altri Paesi, tra cui una squadra tutta al femminile con atlete di diversi Stati europei.


Arrivo e festa a Pola: celebrazione culturale e istituzionale

Il 4 luglio la regata farà tappa al porto di Pola, dove si terrà una serata di festa alla Porta Aurea, con musica dal vivo, aperitivo e menù a base di specialità istriane come i fuži al ragù di manzo boskarin, accompagnati da Prosecco DOC. Interverranno rappresentanti istituzionali tra cui il sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna, che lancerà Pola nel contesto di GO! 2025.


Regata “L’Ammiraglia”: Celebrata la Cooperazione tra Italia e Croazia

VENEZIA – Dal 3 al 5 luglio prende il via la prima edizione de L’Ammiraglia, regata che attraversa il Nordest Adriatico collegando Veneto, Istria e Quarnero lungo le storiche rotte della Serenissima. L’evento celebra la cooperazione tra Italia e Croazia e si inserisce nel programma di GO! 2025, Capitale Europea della Cultura Nova Gorica – Gorizia.


Tappa di Venezia: partenza dall’Arsenale

Il 3 luglio, l’Ammiraglia partirà in notturna dallo storico Arsenale di Venezia, con il supporto di Capitaneria di Porto, Salone Nautico e altre realtà locali. La serata di apertura prevede una cena con specialità veneziane e aperitivo Bellini Canella. Alla partenza, la flotta sarà accompagnata dalla motovedetta della Guardia Costiera e illuminata da cappellini LED creati per l’occasione. Sono in gara 15 equipaggi con circa 100 regatanti da Italia, Slovenia, Croazia e altri Paesi, tra cui una squadra tutta al femminile con atlete di diversi Stati europei.


Arrivo e festa a Pola: celebrazione culturale e istituzionale

Il 4 luglio la regata farà tappa al porto di Pola, dove si terrà una serata di festa alla Porta Aurea, con musica dal vivo, aperitivo e menù a base di specialità istriane come i fuži al ragù di manzo boskarin, accompagnati da Prosecco DOC. Interverranno rappresentanti istituzionali tra cui il sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna, che lancerà Pola nel contesto di GO! 2025.


Regata “L’Ammiraglia”: Celebrata la Cooperazione tra Italia e Croazia

VENEZIA – Dal 3 al 5 luglio prende il via la prima edizione de L’Ammiraglia, regata che attraversa il Nordest Adriatico collegando Veneto, Istria e Quarnero lungo le storiche rotte della Serenissima. L’evento celebra la cooperazione tra Italia e Croazia e si inserisce nel programma di GO! 2025, Capitale Europea della Cultura Nova Gorica – Gorizia.


Tappa di Venezia: partenza dall’Arsenale

Il 3 luglio, l’Ammiraglia partirà in notturna dallo storico Arsenale di Venezia, con il supporto di Capitaneria di Porto, Salone Nautico e altre realtà locali. La serata di apertura prevede una cena con specialità veneziane e aperitivo Bellini Canella. Alla partenza, la flotta sarà accompagnata dalla motovedetta della Guardia Costiera e illuminata da cappellini LED creati per l’occasione. Sono in gara 15 equipaggi con circa 100 regatanti da Italia, Slovenia, Croazia e altri Paesi, tra cui una squadra tutta al femminile con atlete di diversi Stati europei.


Arrivo e festa a Pola: celebrazione culturale e istituzionale

Il 4 luglio la regata farà tappa al porto di Pola, dove si terrà una serata di festa alla Porta Aurea, con musica dal vivo, aperitivo e menù a base di specialità istriane come i fuži al ragù di manzo boskarin, accompagnati da Prosecco DOC. Interverranno rappresentanti istituzionali tra cui il sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna, che lancerà Pola nel contesto di GO! 2025.


Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

“Borderless Body”: debutto spettacolare a Nova Gorica con danza e musica
Borderless Body

“Borderless Body”: debutto spettacolare a Nova Gorica con danza e musica

3 Luglio 2025
BAT Trieste: impatto economico e sociale dell’Innovation Hub
BAT Trieste

BAT Trieste: impatto economico e sociale dell’Innovation Hub

3 Luglio 2025
La magia delle girandole multicolori di Boramata a Tarvisio: un ponte tra mare e montagna
Boramata

La magia delle girandole multicolori di Boramata a Tarvisio: un ponte tra mare e montagna

3 Luglio 2025
Million Day: estrazioni del 23 marzo 2025 e consigli per giocare responsabilmente
BELLUNO

Million Day 20:30 – Estrazione serale giovedì 3 luglio 2025

3 Luglio 2025
Leggi tutto

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21