“Realtà aumentate / Obogatene resničnosti”: il progetto che racconta la storia di Gorizia e Nova Gorica

“Realtà aumentate” è un progetto che unisce teatro e tecnologia per raccontare la storia di Gorizia e Nova Gorica. Inizia il 5 aprile con eventi gratuiti e prenotazione raccomandata.

05 aprile 2025 08:30
“Realtà aumentate / Obogatene resničnosti”: il progetto che racconta la storia di Gorizia e Nova Gorica -
Condividi

Entra nel vivo il progetto “Realtà aumentate / Obogatene resničnosti”, una collaborazione tra Quarantasettezeroquattro e Goriški Muzej, i principali enti impegnati nella promozione della conoscenza storica del territorio attraverso linguaggi innovativi. Il progetto, finanziato dall'Unione Europea tramite il Fondo per piccoli progetti GO! 2025, mira a esplorare il passato di Gorizia e Nova Gorica in un’ottica moderna e partecipativa.

Dal 5 aprile, il pubblico potrà immergersi in sei esperienze uniche che combinano teatro e nuove tecnologie, creando un'esperienza emozionante e coinvolgente che attraversa tre secoli di storia. Gli eventi si svolgeranno in location simboliche e site specific in entrambe le città, con un approccio bilingue che riflette la natura di questa area transfrontaliera.

Un viaggio nella storia con il teatro e la tecnologia

La prima esperienza si intitola “Fu un contagio. Relazione sulla peste - Okužba. Poročilo o kugi”, firmata da UCCI UCCI (Salvatore Crucitti e Gloria Zeppilli). Il 5 aprile alle 16, 6 aprile alle 12, e 13 aprile alle 10.30 e 16, il pubblico potrà partecipare a una passeggiata guidata tra i giardini del castello di Kronberk a Nova Gorica, dove sarà accompagnato da una voce che narrerà gli eventi legati alla peste di Gorizia del 1682. Questa performance esplorerà il comportamento umano durante le epidemie, invitando i partecipanti a riflettere sulla paura e sulle dinamiche sociali di fronte al contagio. L’esperienza sarà arricchita da racconti, rituali e situazioni vissute, ispirate dai diari di Giovanni Maria Marusig.

La storia del confine e la sua eredità

Il 12 aprile, presso Casa Rossa di Gorizia, si terrà l'evento “Più vicino da lontano / Bližje od daleč”, un percorso guidato e partecipativo a cura di Silvia Viviani. Due sessioni, alle 16 e alle 18, permetteranno ai partecipanti di esplorare la storia del confine tra il 1947 e il 1991, utilizzando materiali multimediali per approfondire le vicende di una zona che ha vissuto la divisione, ma anche la ricchezza di esperienze condivise.

Un progetto di esplorazione culturale e storica

Il progetto “Realtà aumentate / Obogatene resničnosti” si propone di rivalutare e promuovere la storia di una zona che ha attraversato periodi difficili, ma che oggi rappresenta un simbolo di riunificazione e di dialogo tra Italia e Slovenia. Gli altri cinque eventi seguiranno tematiche legate a momenti cruciali della storia, ma sempre con un approccio coinvolgente e innovativo che intreccia drammaturgia, danza, e tecnologie di facile fruizione. Gli artisti e le compagnie coinvolte sono stati selezionati per la loro capacità di coniugare narrazione storica rigorosa con forme espressive moderne e partecipative.

Dettagli e prenotazioni

Tutti gli eventi sono gratuiti, ma la prenotazione è fortemente consigliata. Per partecipare, è possibile inviare un WhatsApp o un SMS al numero 328 8535125, indicando Nome, Cognome, Spettacolo e Numero di biglietti. Gli eventi offrono un’occasione unica per scoprire, attraverso il teatro e la tecnologia, la ricca e complessa storia di Gorizia e Nova Gorica.

Segui Prima Friuli