Ravascletto, tra memoria e natura: mostra di Ulderica Da Pozzo e passeggiata a Campivolo

Ravascletto: ultimi giorni per la mostra di Ulderica Da Pozzo e weekend con conferenza, passeggiata a Campivolo e proiezione “Borg da Memoria”.

28 agosto 2025 11:33
Ravascletto, tra memoria e natura: mostra di Ulderica Da Pozzo e passeggiata a Campivolo -
Condividi

RAVASCLETTO (UD) – Ultime giornate di apertura per la mostra fotografica “Il sogno delle cose – echi del tempo” di Ulderica Da Pozzo, allestita negli spazi della Cjasa da Duga – Borg da Memoria a Salârs di Ravascletto, visitabile fino a domenica 31 agosto 2025.

L’esposizione, inaugurata lo scorso 17 agosto nell’ambito della rassegna “In corda doppia”, organizzata da Vicino/lontano mont e Leggimontagna, ha già registrato un notevole afflusso di visitatori e propone un viaggio intimo e sospeso tra stanze abbandonate, oggetti dimenticati e tracce di vite passate. Un mondo raccontato con la forza evocativa delle immagini, capace di restituire memorie e atmosfere ormai lontane.

La mostra è aperta ogni giorno dalle 16 alle 19, con ingresso libero, e la domenica anche la mattina dalle 10 alle 12.

Conferenza sul recupero dei terreni montani

Ad arricchire le ultime giornate della rassegna, sabato 30 agosto alle 17.30 si terrà la conferenza “Dal frazionamento fondiario alla condivisione – esperienze dalle montagne friulane”, dedicata al tema del recupero di prati, pascoli e boschi abbandonati nelle aree montane della Regione.

L’incontro sarà introdotto dalla guida alpina e cartografo Attilio De Rovere, e vedrà protagonisti Andrea Zannini, storico dell’Università degli Studi di Udine, Luca Postregna, sindaco di Stregna, Giampaolo Bidoli, sindaco di Tramonti di Sotto, e Adriana Vicentin, presidente dell’Associazione Fondiaria Camp’One di Tramonti di Sotto.

Durante il confronto, Sara Di Menna, istruttore direttivo tecnico del Consorzio Boschi Carnici, illustrerà il progetto NET.Fo – NET of Forests, il primo esempio in Carnia di gestione forestale condivisa tra privati e pubblico, volto a valorizzare il patrimonio ambientale montano attraverso forme innovative di collaborazione.

Passeggiata e finissage con proiezione

Domenica 31 agosto alle 17.30 è in programma il finissage della mostra, con una passeggiata guidata al borgo fantasma di Campivolo, luogo che la fotografa Da Pozzo ha documentato per anni fino alla sua scomparsa.

Al termine della camminata, il pubblico potrà assistere alla proiezione del filmato “Borg da Memoria” di Paolo Comuzzi, che restituisce in immagini e narrazione il legame tra territorio, memoria e trasformazioni.

In caso di maltempo, entrambi gli appuntamenti si terranno nella chiesa di San Giovanni Evangelista.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti: leggimontagna.itvicinolontano.it

Segui Prima Friuli