Medioevo tra verità e bufale mediatiche: Marco Brando svela il "dietro le quinte" della storia

A Trieste la presentazione del libro “Medi@Evo” di Marco Brando, analisi critica del Medioevo nei media italiani.

27 maggio 2025 09:28
Medioevo tra verità e bufale mediatiche: Marco Brando svela il "dietro le quinte" della storia -
Condividi

TRIESTE – Mercoledì 28 maggio 2025 alle ore 18:00, presso la Libreria Ubik Tergesteo di Galleria Tergesteo a Trieste, si terrà la presentazione del libro “Medi@Evo. L’età di mezzo nei media italiani” di Marco Brando (Salerno Editrice, 2024). L’evento rientra nella rassegna “Aspettando Un mare di archeologia”, anteprima del festival archeo-storico che si svolge ogni anno nell’ultimo weekend di ottobre.

Un dialogo sul medioevo nei media italiani

L’incontro vedrà l’autore confrontarsi con il professor Massimo Sgambati, presidente di Storigrafica APS, per analizzare come il Medioevo viene rappresentato nei media nazionali. Il libro approfondisce il rapporto tra divulgazione storica e informazione giornalistica, mettendo in luce i luoghi comuni e gli stereotipi negativi che spesso accompagnano l’immagine dell’epoca medievale.

Il libro e il fenomeno del medievalismo

“Medi@Evo” offre una panoramica critica sul fenomeno del medievalismo: una tendenza diffusa che trasforma il Medioevo in un’epoca immaginaria fatta di sofferenza e barbarie, alimentata dai mass media, dalla cronaca, dai social network e dai vari ambiti della società, dalla politica allo sport. Brando fornisce un vero e proprio “abbecedario” dei cliché medievali, uno strumento utile sia agli appassionati di storia sia ai professionisti della comunicazione.

Sull’autore Marco Brando

Giornalista e storico, Marco Brando si è specializzato nello studio della percezione del Medioevo nei media. Ha tenuto lezioni in numerose università e pubblicato diverse opere, tra cui Lo strano caso di Federico II di Svevia (2008) e L’imperatore nel suo labirinto (2019). È membro attivo di importanti associazioni italiane di public history e storia medievale.

Segui Prima Friuli