Ultime ore per partecipare al Premio Letterario Internazionale “Latisana per il Nord-Est”

Scade il 31 ottobre la call per il Premio “Latisana per il Nord-Est”, ancora aperte le adesioni alla Giuria dei Lettori.

30 ottobre 2025 10:00
Ultime ore per partecipare al Premio Letterario Internazionale “Latisana per il Nord-Est” -
Condividi

LATISANA – È conto alla rovescia per il 33° Premio Letterario Internazionale “Latisana per il Nord-Est”, che si avvicina al termine della fase di candidatura delle opere per la prossima edizione del 2026. Domani, venerdì 31 ottobre alle ore 13, si chiude ufficialmente la call rivolta ad autori ed editori che desiderano concorrere con romanzi o racconti di narrativa ambientati nel Nord-Est o firmati da scrittori nati o residenti in quest’area geografica.

Organizzato e coordinato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Latisana e dalla Biblioteca Civica di Latisana, il premio conferma anche quest’anno la propria vocazione culturale: valorizzare la narrativa e il dialogo letterario tra i Paesi dell’area nordorientale europea.

Come partecipare al Premio

Per chi non avesse ancora inviato la propria candidatura, restano poche ore per partecipare. Gli editori interessati devono compilare il modulo ufficiale scaricabile dal sito del premio (https://bit.ly/PremioLatisana) e inviare le copie dell’opera alla Biblioteca Civica di Latisana, che funge da Segreteria del Premio.
Il materiale dovrà arrivare entro le ore 13.00 di venerdì 31 ottobre 2025. Farà fede la data di spedizione, da comprovare tramite comunicazione e-mail allegata al modulo compilato e firmato.

Nel caso in cui l’opera venga selezionata dalla Giuria tecnica, l’editore dovrà spedire ulteriori dieci copie dello stesso titolo, destinate ai componenti della Giuria dei Lettori e alla Giuria dei Ragazzi.
Il bando completo, disponibile online, riporta tutti i requisiti richiesti, incluse le caratteristiche editoriali necessarie per essere ammessi alla selezione.

La cerimonia di premiazione del concorso si terrà sabato 18 aprile 2026, alle ore 20.45, presso il Teatro Odeon di Latisana (UD), in una serata dedicata alla cultura, alla letteratura e al talento degli autori del Nord-Est.

La Giuria dei Lettori: adesioni fino al 30 novembre

Mentre le candidature delle opere stanno per chiudersi, resta aperta fino al 30 novembre la possibilità di aderire alla Giuria dei Lettori, uno dei momenti più partecipati del Premio.
Possono candidarsi lettori e appassionati di narrativa da tutta Italia, senza alcun vincolo di residenza.

Nel caso in cui le adesioni superino i nove posti disponibili, la selezione dei membri avverrà tramite estrazione a sorte, trasmessa in diretta sulla pagina Facebook ufficiale del Premio nei primi giorni di dicembre.

I lettori scelti avranno il compito di valutare le opere finaliste selezionate dalla Giuria tecnica e di votare quella che si aggiudicherà il Premio Coop Alleanza 3.0, del valore di 2.500 euro, offerto dallo storico gruppo della grande distribuzione.
Ogni giurato dovrà esprimere la propria preferenza entro il 20 febbraio 2026, con la possibilità, successivamente, di donare i libri ricevuti a una biblioteca pubblica oppure conservarli nella propria collezione personale.

Un Premio che racconta il Nord-Est

Nato nel 1994, il Premio Letterario Internazionale “Latisana per il Nord-Est” si è affermato come una delle più importanti manifestazioni letterarie dedicate alla narrativa contemporanea dell’area nordorientale italiana ed europea.
Fin dalla sua nascita, l’obiettivo del concorso è stato quello di promuovere il dialogo culturale e la conoscenza reciproca tra le diverse realtà del territorio compreso tra Friuli Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Slovenia, Austria e Croazia.

Il concorso è riservato alle opere di narrativa pubblicate in volume cartaceo, editorialmente autonome, scritte o tradotte in lingua italiana, munite di codice ISBN e regolarmente distribuite in commercio.
Sono escluse le opere di saggistica e poesia, così come le raccolte di racconti di autori diversi.
Per l’edizione 2026, potranno concorrere i volumi pubblicati dopo il 1° settembre 2024.

Il Premio rappresenta dunque una vetrina prestigiosa per autori e case editrici che intendono far conoscere la propria produzione letteraria, consolidando il legame tra cultura, territorio e identità nordorientale.

Informazioni e contatti

Per ulteriori informazioni e dettagli sulle modalità di partecipazione, è possibile contattare la Segreteria del Premio presso la Biblioteca Civica di Latisana:
📞 0431/525180
📧 [email protected][email protected]

Il 33° Premio Letterario Internazionale “Latisana per il Nord-Est” si conferma anche quest’anno come un crocevia di esperienze, scrittura e passione, un’occasione unica per celebrare la forza delle parole e il valore della letteratura come ponte tra popoli e culture del Nord-Est europeo.

Segui Prima Friuli