Muggia premia i suoi sportivi dell’anno al Teatro Verdi

Il Teatro Verdi di Muggia ha ospitato la tradizionale cerimonia di premiazione degli sportivi dell’anno, un evento che celebra le eccellenze dello sport locale e rende omaggio agli atleti che si sono...

16 dicembre 2024 21:35
Muggia premia i suoi sportivi dell’anno al Teatro Verdi -
Condividi

Il Teatro Verdi di Muggia ha ospitato la tradizionale cerimonia di premiazione degli sportivi dell’anno, un evento che celebra le eccellenze dello sport locale e rende omaggio agli atleti che si sono distinti nelle diverse discipline. L'evento, che si è svolto in un'atmosfera di grande entusiasmo, è stato presentato dall’assessore allo Sport, Alessandra Orlando, e ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti istituzionali.

A consegnare medaglie e trofei sono stati il sindaco Paolo Polidori, il vicesindaco Nicola Delconte e gli assessori Gianna Birnberg, Andrea Mariucci ed Elisabetta Steffè. La cerimonia ha messo in evidenza l’impegno e i risultati straordinari raggiunti dagli sportivi di Muggia e delle associazioni sportive locali, ognuno dei quali ha contribuito con passione e dedizione alla crescita del movimento sportivo della città.

I premiati della serata

Tra i protagonisti della serata, molti atleti hanno ricevuto il giusto riconoscimento per i risultati ottenuti in ambito sportivo. Ecco i principali premiati:

  • Francesco Strano e Dominique Settani dell’Asd Karate Katama, premiati per i loro successi nel mondo del karate, che hanno portato onore alla città con le loro performance.
  • Isabelle Grudina dell’Asd Pallacanestro Interclub Muggia, che si è distinta per il suo impegno e talento nel basket.
  • Enrico Coslovich, Davide Cafagna, Sofia Visnovic, Lorenzo Fonda, Rebecca Geiger e Matteo Velicogna del Circolo della Vela Muggia, che sono stati premiati per le loro prestazioni eccezionali nel campo della vela.
  • Stefano Crevatin e la squadra juniores dell’Asd Muggia 1967, che hanno dimostrato impegno e determinazione nei loro sport.
  • Cecilia Dolermo dell’Accademia Muggia Judo, premiata per i suoi successi nel judo, e gli atleti dell'Evinrude Muggia Atletica: Luna Henry, Gaia Henry, Sofia Leban e Maria Henry.
  • Ornella Candusio, Pasqua Chimenti, Luciana Cornuda, Mariagrazia Covra, Nelda Dudine, Marisa Latin, Viviana Pizzamus, Sergio Pelizzaro e Paola Serra della Polisportiva Muggia90, che hanno ottenuto risultati significativi nelle rispettive discipline.
  • Claudia Mosetti, Elena Slobez, Nicole Slobez, Ginevra Tessitore e il team formato da Noemi Maione, Matilda Marchio, Giada Mondo, Giulia Tomasi dell’Asd Carso Muggia 2000, che si sono distinti per la loro prestazione nelle gare.
  • Nicholas Manuelli dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Tennis Club Borgolauro, premiato per i suoi successi nel tennis.
  • Alessandro Vascotto, istruttore dell’Anpds San Bartolomeo, per l’impegno e i risultati ottenuti con la sua squadra.
  • Lia Millo, Erica Cimolino, Melissa Iakaza e Alice Ozbolt della Società Nautica Pullino, che si sono distinte in ambito nautico.
  • Marzia Pentassuglia dell’Accademia Danze Trieste, premiata per i suoi successi nelle competizioni di danza.
  • Cristian Castellan della Società Triestina Sport del Mare, che ha ottenuto riconoscimenti importanti nel suo sport.
  • Raphael Crevatin dell’Asd Roller University, premiato per i suoi successi nelle competizioni di roller.
  • Beatrice Giardina della Polisportiva Opicina, e Ludovica Annis dell’Asd Trieste Ginnastica, che hanno ricevuto il giusto riconoscimento per il loro talento e la loro dedizione.

Un riconoscimento che va oltre lo sport

Questa cerimonia non ha solo celebrato i risultati sportivi, ma ha anche rappresentato un momento di riflessione sull’importanza dello sport come strumento di crescita personale e comunitaria. I premiati, infatti, non sono solo atleti di successo, ma anche esempi di passione, sacrificio e determinazione per tanti giovani sportivi che li guardano come modelli.

Il lavoro delle associazioni sportive locali è fondamentale per la promozione dei valori dello sport e per la crescita di una nuova generazione di atleti. Grazie a iniziative come quella del Teatro Verdi di Muggia, si mantiene vivo l’interesse per il mondo dello sport e si incoraggiano le future stelle ad allenarsi e impegnarsi per raggiungere traguardi sempre più ambiziosi.

Il ruolo delle istituzioni

Le istituzioni locali, rappresentate durante la premiazione dal sindaco Paolo Polidori e dagli altri assessori, hanno sottolineato l’importanza di supportare e incentivare le attività sportive a livello locale. Le amministrazioni sono consapevoli del valore educativo e sociale che lo sport può avere, non solo per chi partecipa attivamente, ma anche per la comunità in generale.

Le premiazioni, infatti, non sono solo un modo per celebrare i successi individuali, ma anche per rafforzare i legami all’interno della comunità, promuovendo l’inclusione, la solidarietà e il senso di appartenenza.

La serata di premiazione al Teatro Verdi di Muggia è stata un momento di grande emozione e orgoglio per tutti i partecipanti, che hanno visto riconosciuto il loro impegno e i loro successi in ambito sportivo. Grazie alla passione degli atleti e al sostegno delle istituzioni locali, lo sport a Muggia continuerà a crescere e a portare sempre nuovi traguardi. I premiati sono un esempio per tutti, giovani e meno giovani, di come con impegno, sacrificio e passione si possano raggiungere risultati straordinari.

Segui Prima Friuli