Porzus, escursione tra natura e leggende sul Sentiero Ocena con Sentieri Pro Loco FVG
Domenica 7 settembre escursione sul Sentiero Ocena a Porzus con Sentieri Pro Loco FVG 2025 tra natura, leggende e ospitalità locale.


PORZUS (ATTIMIS, UDINE) – Domenica 7 settembre il calendario di Sentieri Pro Loco FVG 2025 farà tappa a Porzus, con una nuova camminata lungo il suggestivo Sentiero Ocena, dove natura e leggende si intrecciano regalando un’esperienza unica ai partecipanti. Il progetto è promosso dal Consorzio Pro Loco Torre Natisone UNPLI APS, con il supporto dell’UNPLI nazionale e la collaborazione delle guide ambientali di Wild Routes. Itinerari simili sono stati protagonisti anche a Magnano in Riviera, con i 10mila passi sul Monte Faeit.
Un percorso tra boschi e leggende
L’escursione prevede un cammino di circa sei chilometri, per una durata di circa tre ore, con un dislivello di 300 metri e difficoltà media. Il tracciato attraversa boschi ombrosi, tratti panoramici e luoghi dove la tradizione friulana narra la presenza delle agane, misteriose figure femminili mitiche che, secondo la leggenda, popolano i corsi d’acqua e le valli.
Il ritrovo è fissato alle 8.30 in piazza Porzus, davanti alla sede della Pro Loco, con partenza alle 9.00. È consigliata la partecipazione a camminatori in buone condizioni fisiche e a ragazzi sopra i 10 anni. Sono raccomandati scarponcini da trekking e bastoncini, per affrontare al meglio i tratti più ripidi.

Ospitalità locale e tradizioni religiose
La giornata sarà arricchita da momenti di convivialità: alla partenza sarà offerta una tisana fruttata, mentre all’arrivo i partecipanti potranno degustare un crostino con ricotta e misticanze erbacee.
L’escursione si inserisce inoltre nel contesto dei pellegrinaggi per la “Madone de Sesule”, appuntamento religioso molto sentito dalla comunità locale. Per l’occasione sarà attiva una zona ristoro gestita dalla Pro Loco, aperta anche per il pranzo. Legame tra natura e spiritualità che ricorda eventi come la Festa di Ledis a Gemona del Friuli.
Informazioni pratiche e viabilità
A causa di una vecchia frana, la strada principale Attimis–Porzus è chiusa. I percorsi alternativi consigliati sono:
- Attimis – Subit – Cima Porzus – Porzus
- Faedis – Canebola – Cima Porzus – Porzus
Il contributo di partecipazione è di 15 euro per la mezza giornata (20 euro per l’intera giornata). Prezzi ridotti: 10 euro per ragazzi tra i 12 e i 18 anni accompagnati, gratuita sotto i 12 anni. È richiesta la prenotazione obbligatoria entro le 18.00 del giorno precedente, telefonando al numero 333 45 64 933.
In caso di maltempo o di un numero inferiore a dieci partecipanti paganti, l’escursione sarà annullata.