Pordenonelegge fa tappa a Praga: giovedì il dialogo internazionale sulle tendenze del romanzo italiano

Pordenonelegge torna a Praga il 6 novembre: Manzon e Villalta dialogano sulle tendenze del romanzo italiano.

04 novembre 2025 11:39
Pordenonelegge fa tappa a Praga: giovedì il dialogo internazionale sulle tendenze del romanzo italiano -
Condividi

PRAGA – Il viaggio internazionale di Pordenonelegge fa tappa nuovamente nella capitale ceca. Giovedì 6 novembre alle 18, nella prestigiosa sede dell’Istituto Italiano di Cultura di Praga, si terrà l’evento “Tendenze del romanzo e proposte editoriali oggi in Italia, un incontro che rinnova il dialogo culturale tra Italia e Repubblica Ceca attraverso la letteratura contemporanea.

Protagonisti saranno Federica Manzon, vincitrice del Premio Campiello 2024 e direttrice editoriale Guanda, e Gian Mario Villalta, scrittore, poeta e direttore artistico di Pordenonelegge, in conversazione con Marialuisa Pappalardo, direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura. A introdurre l’appuntamento sarà Michelangelo Agrusti, presidente di Fondazione Pordenonelegge.it, alla presenza del sindaco di Pordenone Alessandro Basso.

Pordenone e Praga, un legame sempre più forte

L’incontro, organizzato in collaborazione con Banca 360, la Camera di Commercio Pordenone-Udine e Confindustria Alto Adriatico, si inserisce nel percorso di avvicinamento a Pordenone Capitale Italiana della Cultura 2027 e rappresenta una nuova tappa nel rapporto consolidato tra la città friulana e Praga.
Un legame cresciuto nel tempo anche grazie al gemellaggio tra studenti dell’ITS Pordenone, del Liceo Bilingue Ustvani e dell’Università Karlova di Praga, che parteciperanno all’incontro dopo le giornate condivise lo scorso settembre durante pordenonelegge 2025.

Questo evento – ha spiegato Michelangelo Agrusti – è un’occasione per riflettere sul presente e sul futuro attraverso i libri, che restano la nostra bussola per comprendere il mondo. Pordenonelegge continua a guardare avanti, coinvolgendo le nuove generazioni in un progetto culturale che unisce territori e visioni.”

Le nuove tendenze della narrativa italiana

Il dialogo offrirà una panoramica sugli scenari editoriali italiani contemporanei, indagando i cambiamenti nei gusti del pubblico e nelle scelte delle case editrici. Dalla fine dell’autofiction all’ascesa del romance e dei polizieschi dalle sfumature sociali, la discussione esplorerà le forme narrative che oggi dominano il mercato.

“Il nostro intento – spiega Marialuisa Pappalardo, direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura – è quello di mettere a fuoco le nuove sfide tra letteratura, mercato e tecnologia, e capire come autori ed editori possano mantenere alta la qualità del racconto in un mondo dove la comunicazione digitale influenza sempre più la lettura.”

La letteratura come ponte culturale

L’appuntamento rappresenta anche un’occasione per rafforzare il dialogo tra Italia e Repubblica Ceca, in un’ottica di cooperazione culturale europea. Il festival pordenonese, negli ultimi anni, ha scelto Praga come luogo simbolico per presentare anteprime e iniziative speciali, valorizzando la letteratura come strumento di connessione tra popoli e generazioni.

Nella mattinata dello stesso giorno, Gian Mario Villalta terrà una lezione al Liceo Bilingue Ustvani dal titolo “Anche Dante faceva auto-fiction?”, un incontro che coniuga ironia e approfondimento letterario e che rientra nelle attività di formazione e divulgazione culturale promosse da Pordenonelegge anche all’estero.

Un passo verso Pordenone Capitale della Cultura

L’evento di Praga si inserisce nel più ampio percorso di internazionalizzazione che accompagna Pordenone verso la candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2027.
Pordenonelegge – sottolinea Agrusti – è un ambasciatore naturale di questo percorso: porta la cultura italiana nel mondo e, allo stesso tempo, costruisce ponti di dialogo e conoscenza reciproca. L’Europa ha bisogno di questo tipo di incontri, in cui le parole tornano ad avere il potere di unire.”

Un appuntamento, dunque, che unisce riflessione, letteratura e diplomazia culturale, confermando il ruolo di Pordenonelegge come piattaforma internazionale del pensiero e della parola scritta.

Segui Prima Friuli