“Pordenonelegge Fuoricittà Autunno”: tredici incontri in Friuli con i grandi nomi della narrativa italiana

Dal 3 novembre al 10 dicembre torna “pordenonelegge Fuoricittà Autunno” con tredici incontri nei comuni del Pordenonese e grandi autori italiani.

20 ottobre 2025 21:30
“Pordenonelegge Fuoricittà Autunno”: tredici incontri in Friuli con i grandi nomi della narrativa italiana -
Condividi

PORDENONE – Tredici incontri letterari in altrettanti comuni del Pordenonese, con alcuni dei più importanti autori italiani contemporanei. Dopo il successo della 26ª edizione del festival, torna dal 3 novembre al 10 dicembre il cartellone “pordenonelegge Fuoricittà_Autunno”, promosso dalla Fondazione Pordenonelegge.it in collaborazione con le Amministrazioni comunali.
Un programma diffuso sul territorio, a ingresso gratuito, che si propone come una vera stagione letteraria autunnale, con appuntamenti curati dal direttore artistico Gian Mario Villalta e dai curatori Alberto Garlini e Valentina Gasparet.

Un calendario itinerante tra i comuni del Pordenonese

L’edizione autunnale toccherà i centri di Brugnera, Prata di Pordenone, Porcia, Morsano al Tagliamento, Sesto al Reghena, Casarsa della Delizia, Azzano Decimo, Cordenons, San Quirino, Spilimbergo, Maniago, Sacile e San Vito al Tagliamento.
Ogni incontro offrirà occasioni di dialogo e riflessione con autori, saggisti e divulgatori, che attraverso i loro libri racconteranno storie di vita, arte, memoria e conoscenza.

Le prenotazioni sono suggerite tramite account mypnlegge sul sito ufficiale www.pordenonelegge.it, oppure contattando la segreteria al 0434 1573100 o via mail a [email protected].

Grandi autori per un viaggio nella parola

Si parte lunedì 3 novembre a Brugnera, nel Parco di Villa Varda, con Marco Balzano e il suo romanzo Bambino (Einaudi, 2024), una storia intensa ambientata a Trieste durante la Seconda guerra mondiale. L’autore dialogherà con Gian Mario Villalta.

Il 13 novembre doppio appuntamento: a Porcia, alle 18.30, Marcello Simoni presenta L’eredità dei gattopardi (Newton Compton, 2025) con Tullio Avoledo; la sera, alle 20.45 al Teatro Pileo di Prata di Pordenone, Vera Gheno parlerà del suo saggio Nessunə è normale (UTET, 2025), in dialogo con Elisabetta Pozzetto, per riflettere su linguaggio e diversità.

Il 19 novembre a Morsano al Tagliamento sarà protagonista Andrea Vitali con I rimedi del dottor Aiace Debouché (Garzanti, 2025), in un incontro condotto da Anna Vallerugo.

Il giorno seguente, 20 novembre a Sesto al Reghena, alle 18.30 all’Auditorium Burovich, Mario Desiati presenta Malbianco (Einaudi, 2025), un romanzo poetico e inquieto sul potere della memoria, in dialogo con Alberto Garlini.

Storie, emozioni e scienza tra Casarsa, Azzano e Cordenons

Sabato 22 novembre a Casarsa della Delizia, nella Sala Consiliare di Palazzo Burovich, Federica Manzon presenterà Alma (Feltrinelli, 2024) insieme a Michela Fregona, un racconto sul ritorno alle origini e sulla complessità delle radici familiari.

Lunedì 24 novembre ad Azzano Decimo, nella Sala Rita Levi Montalcini, appuntamento con Silvia Bencivelli e il suo Tre colpi di genio e una pessima idea (Bollati Boringhieri, 2025), la parabola di uno scienziato visionario raccontata tra storia e divulgazione, presentata da Stefano Bortolus.

Il 26 novembre doppia tappa: al Centro Culturale Aldo Moro di Cordenons, Francesco Vidotto presenta Onesto (Bompiani, 2025) con Odette Copat; mentre a San Quirino, al Centro dei Magredi “L. Poldini”, Ilaria Tuti dialogherà con Alberto Garlini sul romanzo Risplendo non brucio (Longanesi, 2024), ambientato tra Germania e Trieste nel 1944.

Thriller, pane e sentimenti per concludere la rassegna

Giovedì 27 novembre a Spilimbergo, alle 20.45 a Palazzo Tadia, spazio al thriller con Piergiorgio Pulixi e il suo L’uomo dagli occhi tristi (Rizzoli, 2025), in dialogo con Federica Pivetta.

Venerdì 28 novembre a Maniago, alle 18.30 al Ridotto del Teatro Comunale G. Verdi, il protagonista sarà Fulvio Marino, volto televisivo e maestro panificatore, con Tutto il mondo del pane (Slow Food, 2025), un viaggio culturale e gastronomico tra i pani del mondo, insieme a Gabriele Giuga.

Gran finale mercoledì 10 dicembre con due incontri: a Sacile, alle 18.30 a Palazzo Ragazzoni, Alice Basso presenta Le ventisette sveglie di Atena Ferraris (Garzanti, 2025), in dialogo con Elena Commessatti; mentre a San Vito al Tagliamento, alle 20.45 all’Antico Teatro Arrigoni, Matteo Bussola chiude la rassegna con il suo nuovo romanzo in uscita per Einaudi Stile libero, affiancato da Valentina Gasparet.

Una stagione diffusa per celebrare la lettura

Pordenonelegge Fuoricittà Autunno” conferma il carattere itinerante e partecipativo del progetto, portando la cultura del libro nei comuni del Pordenonese e favorendo il dialogo diretto tra autori e lettori.
Un’iniziativa che trasforma la provincia in un palcoscenico letterario diffuso, dove la parola scritta diventa strumento di incontro, conoscenza e comunità.

Segui Prima Friuli