Sorrisi e impegno per ripulire Pordenone: persone con disabilità protagoniste a "Pordenonelegge"
Il progetto “Pordenone pulita e inclusiva” coinvolge persone con disabilità in attività di pubblica utilità durante Pordenonelegge 2025.


PORDENONE (PN) – C’è Martino, e con lui Alessandro, Daria, Dejan, Mariarosa, Giorgio e Gigi: sono i protagonisti del progetto “Pordenone pulita e inclusiva”, che coinvolge persone con disabilità in attività di pubblica utilità accanto a GEA. Quest’anno, nell’ambito di Pordenonelegge 2025, i ragazzi saranno impegnati durante tutte le giornate del festival a raccogliere i rifiuti che incontreranno lungo il percorso, utilizzando attrezzature idonee per svolgere i compiti in sicurezza.
Un progetto che cresce dal 2022
Nato nel 2022 in collaborazione con As.Fo. – Azienda Sanitaria Friuli Occidentale, FVG Servizi – Società Cooperativa Sociale e il Comune di Pordenone, il progetto si è rafforzato negli anni e rappresenta oggi un supporto concreto per le attività di pulizia urbana svolte da GEA.
Valori di inclusione e cura dell’ambiente
La tutela dell’ambiente e il rispetto per il decoro urbano sono valori fondamentali per GEA. Coinvolgere i ragazzi in una manifestazione prestigiosa come Pordenonelegge non è solo un’occasione di servizio civico, ma anche un percorso educativo e sociale di grande valore, che può diventare un esempio virtuoso per altre comunità. L’impegno delle persone coinvolte non solo valorizza il lavoro di GEA, ma dimostra anche il desiderio profondo di sentirsi parte attiva della comunità.
Il sostegno e il ringraziamento
«Un ringraziamento speciale va innanzitutto ai ragazzi e alle loro famiglie – commenta il presidente di GEA, Gianfranco Marino – per la fiducia e la passione con cui credono in questo progetto. Grazie anche all’Unità Educativa Territoriale dell’ASFO e alla Cooperativa FVG per il prezioso supporto».
Obiettivi e benefici del progetto
Il progetto mira a coinvolgere persone con disabilità in attività di pubblica utilità, come spazzamento manuale, raccolta di piccoli rifiuti e semplice manutenzione del verde, con l’obiettivo di sviluppare autonomia e indipendenza lavorativa. Coordinati da tutor qualificati, i partecipanti contribuiscono a migliorare il decoro della città e la qualità dell’ambiente.
Tra gli obiettivi principali del progetto ci sono: migliorare il decoro urbano di Pordenone, favorire l’inclusione socio-lavorativa, sensibilizzare i cittadini alla cura dei beni pubblici e promuovere i valori della cooperazione sociale.