PORDENONE – Ancora una volta, Legambiente ha confermato il Comune e i cittadini di Pordenone tra i “Comuni ricicloni” anche per il 2025. La città è stata riconosciuta come esempio di sostenibilità ambientale grazie alla ridotta produzione di rifiuto secco urbano pro capite, una delle più basse tra i capoluoghi italiani. Questo premio testimonia il costante impegno della comunità verso la gestione responsabile dei rifiuti.
Premio Conai per la campagna di comunicazione sulla raccolta differenziata
Oltre al riconoscimento di Legambiente, il CONAI (Consorzio nazionale imballaggi) ha premiato GEA e il Comune di Pordenone per la campagna di comunicazione sulla raccolta differenziata realizzata tra il 2023 e il 2024. Questa campagna ha contribuito a migliorare la qualità del rifiuto raccolto, favorendo strategie efficaci di economia circolare.
Impegno dell’Amministrazione per sostenibilità e innovazione
L’assessore all’Ambiente e alla Transizione Ecologica, Mattia Tirelli, ha rappresentato il sindaco Alessandro Basso nell’esprimere gratitudine a GEA e al presidente Gianfranco Marino per l’impegno nel nuovo sistema di raccolta. Tirelli ha evidenziato come la bassa produzione di rifiuti pro capite, l’alto tasso di raccolta differenziata (83,2%) e il miglioramento della qualità dei materiali conferiti siano fondamentali per la sostenibilità. Inoltre, la tariffa applicata a Pordenone rimane tra le più basse dei capoluoghi italiani. Cruciali sono anche le attività di educazione scolastica, sensibilizzazione e controllo, rese più efficaci grazie all’utilizzo di tecnologie avanzate.
Pordenone tra i Comuni “Rifiuti free” e progetti futuri
Con soli 75 kg di rifiuto secco pro capite, Pordenone si conferma come “Comune Rifiuti free”, posizionandosi come la capitale italiana della cultura del riciclo. Il sindaco Alessandro Basso ha espresso soddisfazione per questi risultati, che riflettono la sensibilità dei cittadini verso l’ambiente. Il futuro della città vedrà nuovi investimenti infrastrutturali, come il finanziamento di 1,8 milioni di euro per il nuovo ecocentro cittadino, e la creazione di sinergie tra gestori del servizio per mantenere e migliorare ulteriormente il sistema di raccolta e gestione dei rifiuti.