“Armonia in rosa” chiude la rassegna nazionale a Pordenone: focus su prevenzione e benessere femminile

Pordenone ospita la chiusura di “Armonia in rosa”, progetto di BWH Hotels e LILT per la prevenzione del tumore al seno.

22 ottobre 2025 09:12
“Armonia in rosa” chiude la rassegna nazionale a Pordenone: focus su prevenzione e benessere femminile -
Condividi

PORDENONE – Si chiude in città “Armonia in rosa”, il progetto nazionale promosso da BWH Hotels Italy & South-East Europe in collaborazione con la LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, dedicato alla prevenzione del tumore al seno. L’ultimo appuntamento della rassegna, giunta alla seconda edizione, è in programma domenica 27 ottobre al BW Plus Park Hotel Pordenone, luogo simbolico da cui tutto ebbe inizio nel 2023.

Un progetto per diffondere la cultura della prevenzione

“Armonia in rosa” nasce con l’obiettivo di promuovere la consapevolezza sull’importanza della diagnosi precoce e sull’adozione di stili di vita salutari. Il progetto, che ha toccato cinque città italiane durante il mese di ottobre — Lucca, Venezia Mestre, Bergamo, Torino e infine Pordenone — rappresenta un percorso di sensibilizzazione nel contesto del Mese Rosa, dedicato alla salute femminile.

Durante ciascun incontro, le sezioni provinciali della LILT hanno curato momenti di approfondimento medico e scientifico, con la partecipazione di esperti e ricercatori, mentre la style coach Chiara Sicignano ha condotto workshop di armocromia dedicati a valorizzare l’unicità di ogni donna, collegando benessere interiore e immagine personale.

Dalla sperimentazione al progetto nazionale

L’iniziativa trae origine proprio da Pordenone, dove nel 2023 la direzione e lo staff del BW Plus Park Hotel avevano organizzato un evento pilota che ha riscosso un grande successo. Da quell’esperienza, BWH Hotels ha deciso di estendere il format su scala nazionale, coinvolgendo numerosi alberghi, molti dei quali gestiti da donne, a conferma di un impegno autentico verso la comunità e la responsabilità sociale d’impresa.

Maria Teresa Cantù, Head of Membership Marketing & ESG di BWH Hotels Italy & South-East Europe, ha ricordato che la sensibilità verso la salute e la prevenzione è parte integrante della missione aziendale, una scelta che nasce da esperienze personali ma si traduce in azioni concrete a sostegno delle comunità locali.

Prevenzione e ricerca: i numeri che fanno sperare

Secondo uno studio dell’Università di Milano e dell’Università di Bologna, sostenuto dalla Fondazione AIRC e pubblicato su Annals of Oncology, tra il 1989 e il 2025 sono stati evitati 373.000 decessi per tumore al seno in Europa, grazie ai progressi terapeutici e alla diffusione dei programmi di screening, responsabili del 25–30% di questi risultati.

Un dato che dimostra quanto la prevenzione e la diagnosi precoce siano strumenti fondamentali per salvare vite e migliorare la qualità delle cure.

Cinque buone pratiche per la prevenzione del tumore al seno

La LILT Milano ha condiviso cinque semplici ma efficaci consigli per prendersi cura della propria salute e ridurre il rischio di sviluppare un tumore al seno:

  1. Effettuare regolarmente l’autopalpazione – Conoscere il proprio corpo è il primo passo per notare eventuali cambiamenti e intervenire tempestivamente.

  2. Programmare visite di controllo periodiche – La diagnosi precoce è la chiave per rendere il tumore sempre più curabile.

  3. Seguire un’alimentazione equilibrata – Prediligere cereali integrali, legumi e verdure, limitando carne rossa, carni conservate e insaccati.

  4. Evitare il fumo – Il tabacco, anche passivo, è tra le cause che aumentano il rischio di sviluppare la malattia.

  5. Fare attività fisica regolare – Il movimento, anche moderato, aiuta a mantenere un corretto stile di vita e a prevenire numerose patologie.

Pordenone capitale della prevenzione

Con l’appuntamento del 27 ottobre, Pordenone diventa simbolo di una rete virtuosa tra sanità, impresa e solidarietà, capace di promuovere la cultura della prevenzione attraverso la collaborazione tra il mondo dell’ospitalità e quello medico-scientifico.

L’iniziativa rappresenta un modello di responsabilità sociale in cui le aziende, le associazioni e i cittadini partecipano insieme alla costruzione di un futuro più consapevole e sano, nel segno della solidarietà e del benessere femminile.

Segui Prima Friuli