Pordenone 2027: incontro con i Comuni del territorio e nuovo bando per le associazioni culturali
Pordenone 2027, incontro con i Comuni del territorio: annunciato bando da 200 mila euro per le associazioni culturali.
PORDENONE – Prosegue il percorso verso Pordenone Capitale italiana della Cultura 2027 con un nuovo incontro dedicato ai Comuni del territorio, svoltosi presso l’ex Convento di San Francesco. L’iniziativa ha permesso di illustrare le modalità di partecipazione al programma e di anticipare l’arrivo di un bando comunale da 200 mila euro rivolto alle associazioni culturali dell’ex Provincia.
Un progetto condiviso con tutto il territorio
Alla riunione, presieduta dal Sindaco Alessandro Basso e dall’Assessore alla Cultura Alberto Parigi, hanno partecipato la Dirigente del Settore Cultura Flavia Maraston, la consulente del progetto Flavia Leonarduzzi e Valentina Dalla Torre dell’impresa sociale Itinerari Paralleli, che segue la città nel percorso verso il 2027.
L’incontro ha ribadito l’importanza del coinvolgimento dei Comuni pordenonesi, parte integrante di un progetto che punta a valorizzare l’intero territorio come sistema culturale unico.
Bando per le associazioni del territorio
Nel corso dell’incontro è stato annunciato il prossimo bando comunale destinato alle associazioni culturali di Pordenone e dell’ex Provincia, con una dotazione complessiva di 200 mila euro.
Ogni progetto potrà ricevere contributi da 10 a 20 mila euro, con l’obiettivo di favorire la diffusione di iniziative culturali, rafforzare la rete territoriale e sostenere la partecipazione delle realtà locali al programma di Pordenone 2027.
Progetti territoriali e partecipazione dei Comuni
Già nella fase di candidatura, i Comuni del pordenonese hanno aderito attivamente al progetto, contribuendo alla stesura del dossier e ospitando diversi progetti culturali diffusi che interesseranno non solo la città capoluogo ma anche località come Barcis, Casarsa, Spilimbergo e i luoghi del Vajont.
Tra i pilastri del dossier figurano i Progetti Territoriali, nati per rafforzare il legame tra la città e i centri della provincia, promuovendo iniziative condivise e valorizzando le sedi culturali locali, come musei, teatri e auditorium.
Un’occasione di crescita per tutta l’area pordenonese
Grazie a questo approccio, Pordenone Capitale italiana della Cultura 2027 si configura come un progetto collettivo in grado di generare ricadute culturali, sociali ed economiche durature per tutto il territorio.
L’incontro con i Comuni rappresenta dunque un passo concreto verso una programmazione condivisa, capace di trasformare la candidatura in un’opportunità di sviluppo per la città e per l’intera area pordenonese.