Una passeggiata in Friuli nella bellezza: dal marmo al mare, tra arte e natura

Evento serale tra pietra, parole e musica ad Aurisina Cave il 29 giugno: passeggiata e proiezione ispirate a Matvejević.

24 giugno 2025 12:30
Una passeggiata in Friuli nella bellezza: dal marmo al mare, tra arte e natura -
Condividi

DUINO AURISINA (TS) – Le bianche pareti del bacino marmoreo Ivere 3, ad Aurisina Cave, si preparano a trasformarsi in uno scenario poetico e visionario. Domenica 29 giugno 2025, il cuore del Carso triestino ospiterà l’evento Polifonia Mediterranea, una suggestiva serata culturale che unisce cammino, musica, parole e immagini ispirate al celebre Breviario mediterraneo di Predrag Matvejević, autore che ha saputo raccontare con profondità l’anima plurale del Mare Nostrum. Un’occasione per vivere il paesaggio carsico attraverso un linguaggio artistico coinvolgente, che richiama esperienze immersive come quelle dedicate ai borghi e ai cammini del Friuli.

Passeggiata sulla via della pietra n.1

Il programma si aprirà alle 18.30 con una passeggiata guidata lungo la Via della Pietra n.1, un facile itinerario tra cava, rocce e orizzonti panoramici, concepito per tutti i camminatori, anche inesperti. Il percorso, con partenza dal piazzale di Cava Romana, si snoda tra paesaggi che raccontano la storia geologica e umana della zona. Una guida esperta condurrà i partecipanti attraverso racconti etnografici e testimonianze materiali, in un viaggio dove la pietra diventa narrazione. Un contesto che ricorda altre iniziative culturali, come quelle recentemente proposte nei borghi montani, tra cui il calendario estivo di Claut Estate 2025.

Un intreccio di lingue, suoni e visioni

Alle ore 21.00, nella cava, andrà in scena lo spettacolo vero e proprio: una proiezione multimediale su roccia con videomapping, letture in italiano e sloveno e l’accompagnamento musicale della violinista Jelena Jovanović. La drammaturgia è firmata da Mila Lazić, mentre la componente visiva è curata da Cecilia Donaggio Luzzatto Fegiz con il collettivo Tiki. Le parole del testo si alterneranno alle immagini con una costruzione poetica che segue le tre sezioni del libro di Matvejević: Breviario, Carte e Glossario.

Un omaggio al Mediterraneo come idea d’Europa

«Polifonia Mediterranea parte dall’idea che il Mediterraneo non sia solo una geografia fisica, ma il luogo in cui è stata concepita la cultura europea» spiega la regista Lazić. L’evento è promosso dall’Associazione Casa C.A.V.E. con il supporto del Comune di Duino Aurisina, della Jus Comunella Nabresina Gemeinde e del Circolo culturale SKD Igo Gruden. È inserito nel progetto Città che legge e nella rassegna Carso Crea(t)tivo, un contenitore di iniziative che valorizzano il dialogo interculturale e l'identità del Carso. Un dialogo simile è stato proposto anche di recente nell’evento teatrale Destini Disarmati al Vecchio Mulino di Polcenigo, che unisce parole, memoria e luoghi simbolici.

Info e iscrizioni

La partecipazione è gratuita, ma obbligatoria la prenotazione scrivendo a [email protected] e specificando il numero di partecipanti e l’attività prescelta (passeggiata, spettacolo o entrambi). Per ulteriori informazioni: 340 7634805 (Estplore).

Segui Prima Friuli