Pn Trading Places: un mese di incontri, cinema e teatro per diffondere la cultura finanziaria
Pn Trading Places 2025: il festival dell’educazione finanziaria di Università di Udine e Comune di Pordenone si amplia a quattro città.


UDINE – Dal 31 ottobre al 30 novembre 2025 torna Pn Trading Places, il festival dell’educazione finanziaria promosso dall’Università di Udine e dal Comune di Pordenone, che raggiunge la quinta edizione confermandosi come uno dei principali appuntamenti nazionali dedicati alla cultura economica e finanziaria per tutte le età.
Quest’anno la manifestazione si amplia ulteriormente, coinvolgendo quattro città: Pordenone, San Vito al Tagliamento, Spilimbergo e, per la prima volta, Sacile.

Un festival in crescita e sempre più partecipato
Il programma prevede oltre 50 iniziative tra incontri, lezioni, proiezioni cinematografiche e spettacoli. Il cuore del progetto resta la collaborazione con le scuole di ogni ordine e grado e con le università della terza età, due ambiti chiave per diffondere una maggiore consapevolezza finanziaria.
Le attività nelle scuole, in forte aumento rispetto agli anni precedenti, proseguiranno anche a dicembre, segno dell’ampia adesione e dell’interesse crescente.

Educazione finanziaria per tutti
L’edizione 2025 affronta i temi centrali della gestione del risparmio, dell’accesso al credito, delle coperture assicurative e previdenziali, ma anche i rapporti tra finanza, sport e mondo del lavoro.
Verranno analizzati argomenti come la partecipazione dei lavoratori al capitale d’impresa, il ruolo della consulenza finanziaria, la transizione energetica e l’evoluzione del sistema bancario, con un approccio pratico e multidisciplinare.

Gli eventi principali e i convegni
Il festival si aprirà il 31 ottobre con il convegno “Finanza e sport”, alle 15.30 nell’auditorium della Regione a Pordenone, seguito da due tavole rotonde dedicate alla gestione economica delle associazioni sportive e agli impianti.
Il 6 novembre sarà la volta del convegno su “Finanza e lavoro”, mentre il 7 novembre si parlerà di “Finanza e transizione energetica”. Tutti gli appuntamenti coinvolgeranno esperti, docenti, rappresentanti istituzionali e del mondo sportivo e finanziario.

Il valore formativo e la rete territoriale
Pn Trading Places, nato nel 2021 in coordinamento con il Comitato interministeriale per l’educazione finanziaria, è promosso dai corsi di laurea in Banca e Finanza dell’Ateneo friulano in collaborazione con numerose realtà associative e di categoria del Nordest.
La manifestazione dimostra come il dialogo tra università, istituzioni e territorio possa tradursi in un progetto concreto di alfabetizzazione economica, capace di coinvolgere giovani, lavoratori e pensionati in un percorso di crescita collettiva.

Un modello di cooperazione tra città e università
L’Università di Udine, il Comune di Pordenone e i partner del festival confermano l’impegno a rendere la città un punto di riferimento nazionale per l’educazione finanziaria, anche in vista della candidatura a Pordenone Capitale della Cultura 2027.
L’obiettivo è rafforzare un modello formativo fondato sulla collaborazione interistituzionale, capace di unire competenze, idee e buone pratiche per educare al valore della conoscenza come investimento per il futuro.