Sport, solidarietà e speranza: inaugurato a Lignano il 6° Ping Pong Parkinson World Championship

A Lignano Sabbiadoro inaugurato il 6° Ping Pong Parkinson World Championship, con atleti da tutto il mondo e un forte messaggio di speranza.

20 ottobre 2025 16:35
Sport, solidarietà e speranza: inaugurato a Lignano il 6° Ping Pong Parkinson World Championship -
Condividi

LIGNANO SABBIADORO – È stata una cerimonia inaugurale carica di energia e partecipazione quella che ha aperto la sesta edizione del Ping Pong Parkinson World Championship, in programma dal 20 al 26 ottobre 2025 al Bella Italia Efa Village.
Lignano Sabbiadoro si conferma ancora una volta palcoscenico internazionale dello sport inclusivo, accogliendo atleti provenienti da tutto il mondo uniti dalla passione per il tennistavolo e dalla determinazione nel convivere con la malattia di Parkinson.

Una cerimonia simbolo di sport e inclusione

Tra bandiere, applausi e sorrisi, l’apertura ufficiale ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali, sportivi e religiosi, in un’atmosfera di grande emozione.
Alla cerimonia erano presenti il presidente del Consiglio regionale Mauro Bordin e il consigliere Moreno Lirutti, che hanno portato i saluti dell’Assemblea legislativa regionale, sottolineando il valore dell’iniziativa per la comunità del Friuli Venezia Giulia.

Lo sport come terapia e condivisione

Il torneo mondiale, che coinvolge centinaia di partecipanti internazionali, vuole dimostrare come il ping pong possa diventare una vera e propria forma di terapia, capace di favorire la riabilitazione motoria e sociale di chi convive con il Parkinson.
Lignano, con le sue strutture sportive d’eccellenza e il Bella Italia Efa Village, si conferma un centro di riferimento per l’accoglienza, l’inclusione e lo sport di valore sociale, rafforzando il legame tra salute, solidarietà e movimento.

Le presenze e i momenti più toccanti

Alla cerimonia inaugurale erano presenti anche la sindaca di Lignano Sabbiadoro Laura Giorgi, l’arcivescovo metropolita di Udine monsignor Riccardo Lamba e l’arcivescovo emerito Andrea Bruno Mazzocato, che hanno voluto testimoniare la vicinanza della comunità a un evento di grande impatto umano.
Tra gli ospiti anche la campionessa paralimpica Giada Rossi, la cui testimonianza ha portato un forte messaggio di coraggio e rinascita attraverso lo sport.
La manifestazione proseguirà per l’intera settimana, trasformando Lignano in un luogo di incontro e speranza, dove lo sport diventa linguaggio universale di inclusione e solidarietà.

Segui Prima Friuli