A Feletto Umberto la versione friulana di "Pierino e il Lupo" di Prokofiev

A Feletto Umberto, il 28 marzo 2025, va in scena “Pierin e il Lôf”, la versione friulana di "Pierino e il Lupo" di Prokofiev. Ingresso accessibile a tutti.

26 marzo 2025 17:30
A Feletto Umberto la versione friulana di "Pierino e il Lupo" di Prokofiev -
Condividi

Tutto è pronto per un nuovo e affascinante appuntamento al Teatro Immersivo Paolo Maurensig di Feletto Umberto, che ospiterà il 28 marzo 2025, alle 20.30, lo spettacolo “PIERIN E IL LÔF”. Si tratta della prima versione in friulano del capolavoro del compositore russo Sergej Prokofiev, “Pierino e il Lupo op. 67”, un racconto musicale che ha affascinato generazioni di giovani e adulti. Questa particolare versione, che unisce la grande musica di Prokofiev alla lingua della nostra regione, è stata realizzata grazie alla collaborazione con ARLeF (Agjenzie Regjonâlije për la Lenghe Furlane), con l’obiettivo di trasmettere i messaggi universali di Prokofiev utilizzando la lingua friulana, per mantenere viva e promuovere la Patrie dal Friûl.

Un cast d'eccezione per un appuntamento imperdibile

A interpretare i ruoli principali di questa versione in friulano saranno i membri della FVG Orchestra, diretta dal M° Paolo Paroni, con la narrazione affidata all'attore friulano Adriano Sabotto. Sabotto, noto per il suo impegno nelle compagnie teatrali Maravee di Osoppo e Melodycendo di Udine, ha già conquistato il pubblico per la sua simpatia e per la partecipazione alle web-serie in friulano “FELICI MA FURLANS” e “FRICOZOID”. La sua voce narrante arricchirà l’esperienza, facendo rivivere le emozioni del racconto di Prokofiev attraverso la lingua friulana.

Un obiettivo culturale e educativo

L’obiettivo di questo adattamento è non solo quello di portare la musica di Prokofiev anche al pubblico friulano, ma anche di avvicinare le famiglie e il pubblico giovane al teatro e alla cultura musicale. La scelta di proporre un prezzo accessibile per i biglietti – con l’ingresso intero a soli 5 Euro e ridotto a 2 Euro – rende l'evento ancora più inclusivo e alla portata di tutti. I biglietti sono in vendita direttamente presso la biglietteria del Teatro Paolo Maurensig il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 17:00 alle 19:30, oltre che online sui siti www.fondazionebon.com e www.vivaticket.com.

La FVG Orchestra: un’eccellenza musicale regionale

La FVG Orchestra, fondata nel 2019, si è rapidamente affermata come una delle principali realtà sinfoniche della Regione Friuli Venezia Giulia. La compagine, che raccoglie l'eredità musicale di diverse tradizioni locali, ha già collaborato con numerosi concorsi e festival di livello nazionale, realizzando concerti anche all'estero in Ungheria, Slovenia, Austria, Serbia, Repubblica Ceca, Belgio e Svizzera. Paolo Paroni, direttore principale della FVG Orchestra, vanta una carriera internazionale, essendo stato direttore ospite principale presso l’Orchestra del New York City Ballet e collaborando con importanti istituzioni sinfoniche in Italia e all’estero.

Un’iniziativa sostenuta dalle istituzioni

L'evento è organizzato dalla FVG Orchestra con il patrocinio di ARLeF e il sostegno del Comune di Tavagnacco, della Regione Friuli Venezia Giulia e del Ministero della Cultura, che riconoscono il valore culturale e educativo di iniziative come questa, che contribuiscono alla promozione della lingua friulana e alla valorizzazione delle tradizioni locali.

Segui Prima Friuli