Piccolo Opera Festival 2025 Tra Casanova E Musica Senza Confini
Piccolo Opera Festival 2025 celebra Casanova con venti eventi tra Gorizia, Nova Gorica e Collio, musica senza confini e grandi produzioni liriche.


GORIZIA – Il Piccolo Opera Festival 2025 celebra il tricentenario della nascita di Giacomo Casanova con un ricco programma di circa venti appuntamenti, distribuiti tra Gorizia, Nova Gorica e il Collio/Brda. La manifestazione, giunta alla sua 18ª edizione, si svolge in dimore storiche, tenute e giardini, confermando la sua vocazione di festival transfrontaliero e di ponte culturale nell’ambito della Capitale Europea della Cultura.
Un Festival Nel Segno Del Piacere E Della Musica Senza Confini
Il direttore artistico Gabriele Ribis sottolinea come la musica, e in particolare l’opera – riconosciuta patrimonio immateriale dell’umanità dall’UNESCO – sia strumento essenziale per costruire una nuova identità europea condivisa. Il cartellone è sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia, Fondazione Friuli, GO! 2025, oltre a sponsor come Best Western Gorizia Palace e Trieste Airport, che riserverà una sorpresa il 21 giugno, giornata europea della musica.
Apertura Con “La Musica Dei Borboni” A Nova Gorica
Mercoledì 18 giugno alle 20.30 nel Monastero della Castagnevizza, sulle colline di Nova Gorica, il concerto “La musica dei Borboni” propone pagine di compositori italiani a Parigi nel primo Ottocento (Rossini, Spontini, Cherubini, Paër, Bellini). Le giovani soprano Rei Itoh e Alina Tabolina, accompagnate da Andrea Furlan al pianoforte, interpreteranno un repertorio raffinato nella cornice storica della “piccola Saint-Denis”.
L’Opera Di Rossini “Il Viaggio A Reims” Tra Gorizia E Nova Gorica
Il 19 e 21 giugno, nella piazza della Transalpina, sarà presentata la grande co-produzione con SNG Opera in balet Ljubljana dell’opera rossiniana, diretta da Marko Hribenik, con il coro GO! Borderless Opera Choir diretto da Elia Macrì e regia di Marin Blažević. L’allestimento scenico, che coniuga reale, virtuale e multimediale, è firmato da Wolfgang von Zoubek. I biglietti sono disponibili sul circuito Vivaticket.
Serenate In Vigna Nel Collio: L’Acqua Come Ispirazione
Venerdì 20 giugno alle 21.00 nella Tenuta Borgo Conventi di Farra d’Isonzo inizia il ciclo “Serenate in Vigna”, dedicate ai quattro elementi naturali. Si parte dall’acqua con un concerto cameristico con Alina Tabolina e Aida Turganbayeva (soprani) e Andrea Furlan al pianoforte. Il programma spazierà da Schubert a Puccini e altri autori, in collaborazione con il progetto “Montagne senza confini”.
Colazione Musicale E Musiche Ebraiche A Gorizia
Domenica 22 giugno, alle 10.30 a Palazzo Strassoldo, torna il “Salieri Café” con musica cameristica e degustazione di dolci in onore del bicentenario della morte di Antonio Salieri. Alle 18.30 nella Sinagoga di Gorizia, il baritono Gabriele Ribis con la GO! Borderless Orchestra diretta da Omer Arieli proporrà un programma di salmi e canti ebraici da compositori europei naturalizzati in Israele, offrendo un’esperienza di grande spiritualità e apertura culturale.