Piccoli studenti-pazienti a scuola nel verde: inaugurata al Burlo Garofolo l’Aula Natura

Trieste, 15 maggio 2024 – Spazi verdi dove imparare dalla natura ed educare i bambini e i ragazzi al rispetto dell’ambiente, nelle scuole italiane e, da oggi, anche all’interno di un ospedale pediatri...

15 maggio 2024 15:03
Piccoli studenti-pazienti a scuola nel verde: inaugurata al Burlo Garofolo l’Aula Natura -
Condividi

Trieste, 15 maggio 2024 – Spazi verdi dove imparare dalla natura ed educare i bambini e i ragazzi al rispetto dell’ambiente, nelle scuole italiane e, da oggi, anche all’interno di un ospedale pediatrico. È questo l’obiettivo del progetto Aule Natura del WWF, sostenuto da Procter & Gamble (P&G) Italia nell’ambito del programma di cittadinanza d’impresa “P&G per l’Italia”, che prevede la realizzazione di oltre 60 Aule Natura nelle scuole di tutta Italia entro il 2024.

Il progetto Aula Natura

Lanciato dal WWF nel settembre 2020, dopo il primo lockdown, il tradizionale cortile della scuola si trasforma in una piccola oasi di natura, una vera e propria aula all’aperto. L’Aula Natura è uno spazio con pareti fatte di siepi, bordure fiorite, cassoni per gli ortaggi, gabbie per gli insetti ed uno stagno. Una superficie “verde” di minimo 80 mq che garantisce il distanziamento ottimale tra i piccoli studenti. Riproduce differenti microhabitat in cui osservare direttamente non solo le diverse forme di esseri viventi, ma anche la relazione che li collega tra di loro e con noi.

Per la scelta delle Aule Natura, il WWF ha seguito criteri legati a scuole particolarmente bisognose di recuperare spazi all’aperto, ubicate in zone degradate o periferiche. Le Aule Natura godono del patrocinio dell’Associazione Culturale Pediatri (ACP). Dal lancio del progetto sono state realizzate e inaugurate 47 Aule Natura in tutta Italia, per un totale di oltre 8.800 mq di giardini scolastici riqualificati e circa 22.300 bambini coinvolti.

L’Aula Natura all’IRCCS Burlo Garofolo di Trieste

Questo percorso per trasformare i tradizionali giardini scolastici in vere e proprie aule a cielo aperto è approdato anche all’IRCCS Burlo Garofolo di Trieste, dove è stata inaugurata oggi l’Aula Natura realizzata dal WWF e donata da Procter & Gamble. Si tratta di un’Aula Natura speciale: la 47° realizzata in Italia, è la prima all’interno di un Ospedale Pediatrico, ed è stata sviluppata all’interno di un più ampio progetto di riqualificazione degli spazi esterni della struttura e nell’ambito del rapporto convenzionale con l’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” e il Liceo Classico e Linguistico “Francesco Petrarca” per lo svolgimento dell’attività didattica rivolta ai minori ricoverati presso l’Istituto, denominata “La Scuola in Ospedale” e promossa dall’IRRCS Burlo Garofolo.

L’inaugurazione dell’Aula Natura

Introdotto dal benvenuto di Stefano Dorbolò, Direttore Generale dell’IRCCS Materno Infantile “Burlo Garofolo”, e da Alessia Rosolen, Assessore regionale al lavoro, formazione, istruzione, ricerca, università e famiglia, l’evento inaugurale odierno è stata l’occasione per presentare sia il progetto dell’Aula Natura, con gli interventi di Sabrina Pricl Fermeglia, Delegato WWF Friuli-Venezia Giulia, Romana Kačič Lidén, Landscape Architect, e Chiara Chirico Pisacane, Corporate Communication Account WWF Italia, sia il progetto della “Scuola in Ospedale”, con gli interventi di Giovanna Berizzi, Referente inclusione e disabilità dell’Ufficio Scolastico Regionale, Fabia Dell’Antonia, Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri”, Cesira Militello, Dirigente scolastico del Liceo Classico e Linguistico “Francesco Petrarca”.

L’inaugurazione ha visto anche l’intervento di Serena Tonel, Vice Sindaco di Trieste, e la partecipazione di Gianna Zamaro, Direttore Centrale Salute, Carmen Matera, Referente per l’Inclusione dell’Ufficio scolastico ambito territoriale di Trieste, e Patrizia Pavatti, Direttore del Servizio istruzione, orientamento e diritto allo studio Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione e famiglia, nonché di una rappresentanza degli alunni e dei docenti dell’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” e del Liceo Classico e Linguistico “Francesco Petrarca”.

Caratteristiche dell’Aula Natura di Trieste

Realizzata su una superficie di circa 125 mq all’interno del giardino dell’ospedale, l’Aula Natura di Trieste si sviluppa su uno spazio sinuoso, con un percorso arricchito da vegetazione e alberi da frutto, pensato per facilitare ai bambini degenti e ai loro accompagnatori la fruizione di tutti gli elementi tipici dell’Aula Natura. Il sentiero centrale divide gli spazi in un ambiente umido, con lo stagno artificiale e il giardino delle farfalle realizzato con fiori nettarini e piante nutrici, e in un ambiente secco, con piante aromatiche e succulente. Le bat box, l’hotel per gli insetti, le cassette nido e le mangiatoie per gli uccelli installate nell’Aula aumentano la biodiversità sostenendo la presenza di insetti e di avifauna.

Le sedute di tronchetti in legno e le panchine, unitamente ad una lavagna e ai pannelli didattici, consentono agli operatori di organizzare momenti di apprendimento all’aperto per un maggiore coinvolgimento dei bambini, che avranno così modo di conoscere, vedere e toccare con mano fiori, frutti e animali, di osservare il cambio delle stagioni, di vivere il concetto di biodiversità e di diventare anche custodi di tutto questo.

L’Aula Natura diventa così un angolo di pace dove riconnettersi con la natura, esplorarla, giocarci, conoscerla e prendersene cura, mentre la natura si prende cura di noi. Il contatto con ambienti naturali, infatti, favorisce la rigenerazione fisica e psichica, garantendo esperienze positive e psicologicamente benefiche che migliorano la salute mentale e lo sviluppo cognitivo di bambine e bambini, nonché la qualità della loro degenza. Inoltre, la cura manuale degli ecosistemi presenti contribuisce a sviluppare la motricità e le capacità cognitive e di apprendimento, favorisce la socializzazione e rafforza l’autostima e la percezione positiva di sé stessi nel vedere il risultato delle proprie attenzioni, sapendo di aver dato un contributo al miglioramento della salute della natura.

La scuola in ospedale

L’Aula Natura permetterà quindi ai piccoli degenti – fino a 136 i posti letto della struttura - di recuperare il contatto con la natura, un aspetto di vita quotidiana che spesso perdono completamente durante il periodo di ricovero, che può durare da poche settimane fino ai tre, quattro mesi. Si tratta di un contributo importante, che si somma a quello del progetto de “La Scuola in Ospedale”. La scuola in ospedale, presente all'IRCCS Burlo Garofolo di Trieste, è un servizio gratuito, statale, valido ai fini legali, effettuato durante l'anno scolastico, secondo i calendari scolastici degli istituti che lo gestiscono: l’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri”, per le sezioni primaria e secondaria di primo grado, e il Liceo Classico e Linguistico “Francesco Petrarca” di Trieste, per la sezione secondaria di secondo grado.

I docenti collaborano con le équipe dei reparti, le famiglie e le scuole territoriali di appartenenza, predisponendo attività didattiche personalizzate, adatte alle condizioni psicofisiche degli allievi. L'obiettivo è garantire il diritto all'istruzione anche in una situazione così particolare come quella della malattia-ospedalizzazione e dare modo di continuare le abituali attività.

La partnership tra WWF e P&G

La collaborazione tra P&G Italia e WWF prevede quattro aree strategiche di intervento: educazione delle nuove generazioni, all’interno della quale P&G sosterrà il WWF nella realizzazione di oltre 60 Aule Natura entro il 2024; sostegno a progetti di riqualificazione ambientale, tramite il quale P&G insieme al WWF riqualificherà più di un milione di metri quadrati di boschi in Italia sostenendo il progetto ReNature; programmi di educazione ad un uso più consapevole e responsabile dei prodotti a casa; formazione dei manager di domani attraverso percorsi di studio creati insieme all’Istituto Europeo per lo Sviluppo Sostenibile.

Dichiarazioni degli organizzatori

«Nell’ambito del programma di cittadinanza d’impresa “P&G per l’Italia” abbiamo dedicato risorse per sostenere progetti dedicati alle nuove generazioni per coinvolgerle su temi fondamentali come l’educazione ambientale e la salvaguardia della biodiversità, imprescindibili per un reale sviluppo sostenibile. Per questo, dal 2021 sosteniamo il WWF Italia nel progetto delle Aule Natura con l’obiettivo di aiutare a realizzarne oltre 60 nelle scuole in tutta Italia entro la fine del 2024 – spiega Riccardo Calvi, Direttore Comunicazione di P&G Italia. Siamo particolarmente felici ed orgogliosi di inaugurare oggi a Trieste la 47° Aula Natura, la prima all’interno di un Ospedale Pediatrico, arricchendo di nuovo valore e significato questo progetto: oltre a promuovere il rispetto della natura e della biodiversità, speriamo infatti che l’Aula Natura aiuti i ragazzi ricoverati e i loro famigliari a vivere più serenamente il periodo di degenza. Per questo, oltre al WWF Italia, ringraziamo di cuore l’IRCCS Burlo Garofolo, l’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” e il Liceo Classico e Linguistico “Francesco Petrarca” per le importanti sinergie create su questo progetto e per averci dato l’opportunità di contribuire concretamente a promuovere nei ragazzi, l’educazione e il rispetto della natura».

«La Natura rappresenta la "scuola" fondamentale per le giovani generazioni: come WWF siamo da sempre impegnati nel promuovere la conoscenza della natura e la consapevolezza di essere parte di un sistema di relazioni complesse, che ci lega ai sistemi naturali. In questa visione integrata l'educazione è cruciale – racconta Martina Alemanno, Responsabile Educazione WWF Italia. Privilegiando l’esperienza diretta, entrando in relazione con la Natura e la complessità, si impara a prendersene cura e agire per difenderla. Le Aule Natura, progetto sostenuto e promosso da anni da Procter & Gamble Italia, offrono proprio questo contatto educativo con la natura, riqualificando nelle scuole luoghi dove i giovani possano sperimentare quella complessità che appartiene al mondo reale nel quale vivono ed esercitare la cittadinanza attiva».

«Il diritto allo studio è universale ed è quindi imprescindibile che i bambini e i ragazzi ricoverati presso il nostro Istituto siano messi nella condizione di seguire i piani e partecipare alle attività scolastiche: in questa prospettiva nasce e si sviluppa la “Scuola in Ospedale”. Aula Natura è uno stimolante progetto che incentiva il contatto tra i giovani e la natura. Mettere insieme queste due anime è stata la sfida raccolta qui al Burlo, su iniziativa delle scuole aderenti a “Scuola in ospedale”, che ha riscosso fin da subito il nostro favore ed entusiasmo. Ringrazio il WWF, attraverso i suoi rappresentanti, per aver scelto il Burlo quale contesto, il primo tra gli ospedali, per la realizzazione di questa partnership e ringrazio l’Assessore Alessia Rosolen per averlo sostenuto attraverso lo stanziamento di un finanziamento specifico. Infine, il mio più sentito grazie va alle rappresentanze della scuola, Daniela Beltrame dell’Ufficio scolastico regionale e Cesira Militello e Fabia dell’Antonia dirigenti scolastiche, rispettivamente, del Liceo Classico e Linguistico “Francesco Petrarca” e dell’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” per aver reso possibile tutto questo, ma soprattutto per il loro quotidiano impegno e dedizione nel formare i protagonisti del futuro» commenta Stefano Dorbolò, Direttore Generale dell’IRCCS Materno Infantile “Burlo Garofolo”.

La realizzazione dell’Aula Natura all’IRCCS Burlo Garofolo di Trieste rappresenta un passo importante verso un'educazione più inclusiva e integrata con l’ambiente naturale. Questo progetto non solo offre ai bambini e ai ragazzi ricoverati un’opportunità unica di apprendimento e interazione con la natura, ma contribuisce anche al loro benessere psicofisico durante il periodo di degenza. La collaborazione tra WWF e P&G Italia continua a mostrare come partnership tra aziende e organizzazioni no-profit possano creare valore aggiunto e promuovere iniziative sostenibili a beneficio delle future generazioni.

Segui Prima Friuli