I percorsi più belli sui laghi della Carinzia: ecco 5 esperienze indimenticabili
5 esperienze indimenticabili a nuoto, con stand up paddle o kayak


L’estate sta volgendo al termine, ma in Carinzia le temperature sono ancora alte e i laghi balneabili sono perfetti per trovare sollievo dal caldo e, allo stesso tempo, la quiete più assoluta.
La Carinzia ha oltre 200 laghi balneabili: turchesi, cristallini e spesso circondati da una natura incontaminata, invitano a nuotare, praticare sport acquatici e a godersi il paesaggio.
Pagaiando sulla superficie dei laghi, l’unico “rumore” che si sente è lo sciabordio dell’acqua, mentre la riva diventa sempre più lontana. In momenti come questi, la sensazione di libertà che si prova è unica, insieme al benessere derivato dall’attività fisica.
Le possibilità di esplorare i laghi dall’acqua sono infinite; di seguito proponiamo una selezione dei 5 tour più belli sui laghi della Carinzia. Come sempre, è bene essere cauti e mantenere le giuste distanze dagli altri natanti e dai punti di attracco, così come rispettare gli eventuali divieti.

©Gert Perauer_Wörthersee
1. Lago Wörthersee: con il SUP da Pörtschach a Maria Wörth
Il lago Wörthersee è il più grande della Carinzia. Con una superficie di 19,4 chilometri quadrati e una lunghezza di 16,5 chilometri, offre molto spazio a tutti coloro che cercano attività fisica sull'acqua. Da anni sono particolarmente apprezzate le tavole da stand up paddle.
Il percorso da Pörtschach alla penisola di Maria Wörth è lungo circa quattro chilometri e passa davanti all'Isola dei Cappuccini (Kapuzinerinsel), che è una riserva naturale, e all'Isola dei fiori (nota anche come “Isola dei serpenti” per la sua particolare conformazione), fino a quando finalmente appare la pittoresca chiesetta sulla penisola di Maria Wörth. Un tour di circa 4 km, ideale per principianti e avanzati.
Suggerimento: fare colazione al Jilly Beach direttamente sul lungolago di Pörtschach prima del tour o al ritorno.
Qui i tour SUP più belli sul lago Wörthersee

©Stabentheiner
2. Lago Faaker See: giro dell'isola in kayak
Il lago Faaker See è considerato una delle zone più belle della Carinzia per praticare il canottaggio. Il suo colore turchese brillante è dovuto alle sottili particelle di calcare presenti nell'acqua. Chi lo percorre in kayak o in SUP percepisce immediatamente la quiete e la limpidezza che lo caratterizzano. Le barche a motore sono vietate, il che rende il lago particolarmente attraente per gli appassionati di sport acquatici.
Molto apprezzato è il giro dell'isola, che si trova all'incirca al centro del lago. Il tour conduce lungo piccole baie con vista sulle Caravanche. Dopo il tour è possibile visitare l'hotel sull'isola e mangiare qualcosa o bere un caffè: https://inselhotel.at/
Centri di kayak come il Camping Anderwald o il Kajakcenter Faakersee offrono noleggio, corsi ed escursioni direttamente dalla riva. Chi lo desidera può partecipare a un'escursione guidata in canoa, come il tour “Indian Spirit”.

©SUEDKAERNTEN
3. Lago Millstätter See: nuoto di fondo presso la Villa Postillion
Chi desidera immergersi direttamente nell'acqua può cimentarsi in una sfida speciale sul lago Millstätter See. Ogni sabato, da metà giugno a metà settembre, alle ore 11 presso la Villa Postillion ha inizio la traversata settimanale del lago: con barche a remi si raggiunge prima la sponda sud opposta, poi tutti insieme si nuota per 1.042 metri fino al traguardo.
Il percorso è fattibile anche per nuotatori amatoriali, ma con una certa esperienza.
Chi lo desidera può noleggiare muta, boa galleggiante o occhialini direttamente sul posto. Dopo la nuotata, chi ha fame può rifocillarsi con un pranzo al Kap 4613, che offre cucina creativa, una bellissima terrazza sul lago e un pontile per tuffarsi.
L'acqua del Millstätter See ha una temperatura piacevole da maggio a ottobre.
4. Lago Ossiacher See: gita in canoa nel braccio laterale
Sulla sponda occidentale del lago Ossiacher See vale la pena fare un giro ad anello, facilmente percorribile in 1 ora, nel Seebach, uno stretto corso d’acqua attraverso il quale l’Ossiacher See confluisce nella Drava. Il Seebach attraversa un mondo tranquillo fatto di casette sul lago, canneti e pittoresche zone costiere.
Il percorso circolare è lungo circa quattro chilometri e può essere comodamente completato in un'ora. È importante rispettare il cartello con la scritta “Attenzione: fermata per le barche”, che indica la fine del tratto sicuro. Da lì in poi la corrente diventa notevolmente più forte.
Il Seebach è molto frequentato dai bagnanti, quindi è bene mantenere le distanze dalla riva, dove numerosi tratti sono protetti come riserve naturali e paesaggistiche.
Dopo il giro in canoa, vale la pena fare una sosta al Café Pavillon am See a Bodensdorf. Situato direttamente sulla riva, offre waffle, gelati e una terrazza rilassante.

©Gert Perauer_Wörthersee
5. Weissensee: un grande giro in kayak intorno al lago
Il Weissensee si trova a oltre 900 metri sul livello del mare ed è uno dei laghi più incontaminati della Carinzia. Il lago dalle acque turchesi raggiunge in estate una temperatura massima di 25 gradi, è navigabile da aprile a ottobre e, nonostante la sua popolarità, rimane un posto tranquillo e rilassante.
Il tour inizia a Stockenboi, alla fine dell'omonima baia. Da lì si prosegue per circa 11 chilometri (circa 5 ore) lungo la riva nord incontaminata, passando per ripidi pendii, prati e piccole baie accessibili solo dall'acqua. Kayak e SUP possono essere noleggiati in loco in diverse stazioni.
Consiglio: fate una pausa con caffè e torta all’incantevole Seecafé Ronacher Fels con pontile, vista panoramica e accesso diretto al lago.
Importante da sapere: le regole d'oro del lago
Affinché l'esperienza nella natura non sia rovinata e la bellezza del luogo rimanga intatta, è necessario rispettare alcune regole:
• Divieto di alcolici: anche se è piacevole fare un giro sul SUP dopo una birra fresca o un Aperol Spritz, qui valgono le stesse regole del codice della strada: limite dello 0,5 per mille e multe elevate in caso di violazione.
• Non attraversare mai le zone con ninfee e canneti: sono rifugi per gli animali.
• È vietato pagaiare nelle aree protette segnalate.
• Rispettare le boe, gli attracchi e le zone balneari.
• Non gettare rifiuti in acqua. Portare con sé sacchetti impermeabili per le escursioni.
• Considerare seriamente le previsioni del tempo. In caso di nuvole scure, tornare immediatamente a riva.
Per maggiori informazioni: www.carinzia.at
Le foto possono essere utilizzate solo con l'indicazione del rispettivo copyright indicato nel nome dell’immagine
Come raggiungere la Carinzia:
In auto da Venezia: 2 ore e mezza di viaggio.
In auto da Bologna: 4 ore di viaggio.
In auto da Milano: 5 ore di viaggio.
In treno da Venezia: 3 ore e 50 min. di viaggio (Villach).
In treno da Bologna: 5 ore e 30 min. di viaggio (Villach).
In treno da Milano: 6 ore e 30 min. di viaggio (Villach).
About Carinzia
La Carinzia è composta da 9 destinazioni turistiche: il lago Wörthersee con la Valle Rosental, Villach-Warmbad/Lago Faaker See/lago Ossiacher See, Hermagor-Nassfeld/Pramollo-Pressegger See/Weissensee/Lesachtal, Bad Kleinkirchheim/lago Millstätter See/monti Nockberge, Hohe Tauern - Parco Nazionale Alti Tauri; Klopeiner See e la Valle Lavanttal - Carinzia del sud, la Carinzia centrale, Katschberg-Rennweg e la valle Liesertal e Klagenfurt, che è la città capoluogo della Regione con 100.000 abitanti .