Percorsi Incrociati, un viaggio teatrale unico tra i luoghi di Friuli Venezia Giulia
“Percorsi Incrociati” a luglio: performance itinerante tra San Daniele, Fagagna, Maniago e Spilimbergo per scoprire il territorio con teatro e musica.


FRIULI VENEZIA GIULIA – Dal 10 al 14 luglio torna “Percorsi Incrociati”, una performance itinerante site-specific proposta in prima regionale da Molino Rosenkranz in collaborazione con il Collettivo Azioni Fuori Posto di Trento, che chiude la parte estiva della rassegna Fila a Teatro. Questo progetto invita a esplorare luoghi e spazi urbani, naturali e storici in modo inedito, trasformando ogni ambiente in protagonista dell’esperienza artistica.
Performance site-specific per scoprire luoghi in modo originale
“Percorsi Incrociati” è un evento che mescola teatro, danza e musica dal vivo per creare un dialogo vivo con l’ambiente circostante. Gli attori-danzatori Silvia Dezulian e Filippo Porro, insieme ai musicisti Stefano Andreutti e Gabriele Marcon, interagiscono con architetture, paesaggi e persone, invitando il pubblico a partecipare attivamente, orientarsi nello spazio e vivere il contesto in modo nuovo. Ogni tappa è anticipata da un’introduzione che ne racconta la storia, l’arte, la geografia e le emozioni legate al luogo.
Quattro tappe uniche nei Comuni Partner
L’itinerario attraversa quattro diverse location messe a disposizione dai Comuni Partner: San Daniele del Friuli, Fagagna, Maniago e Spilimbergo. Ogni appuntamento ha orari e luoghi specifici, con alternative in caso di maltempo:
- 10 luglio, ore 20.00 – Villanova di San Daniele del Friuli, Chiesetta di San Giacomo, con introduzione storica di Marco Pascoli. In caso di pioggia si sposta alla Civica Biblioteca Guarneriana di San Daniele con prenotazione obbligatoria.
- 11 luglio, ore 18.30 – Fagagna, Parco del Cjastenâr, con intervento di Andrea Maroè, esperto di alberi monumentali. Rinviato a domenica 13 luglio in caso di pioggia.
- 12 luglio, ore 18.30 – Maniago, Centro Visite del Castello, con introduzione di Laura Guaianuzzi. In caso di pioggia la performance si tiene al Museo dell’Arte Fabbrile e delle Coltellerie.
- 14 luglio, ore 20.30 – Spilimbergo, area verde “Il Vallone”, con intervento emozionale di Marina Del Colle, travel blogger. In caso di pioggia si sposta a Palazzo Tadea.
Un progetto sostenuto da realtà locali e culturali
Fila a Teatro è realizzata da Molino Rosenkranz con il contributo di IoSonoFVG, Fondazione Friuli, Banca 360 Credito Cooperativo FVG e i Comuni partner. L’iniziativa si rivolge a un pubblico eterogeneo, giovane e adulto, offrendo un modo originale di vivere il territorio, tra arte e natura. Tutti gli eventi sono a partecipazione gratuita.
Per dettagli aggiornati e informazioni è possibile visitare il sito www.filaateatro.it e seguire i canali social dedicati.