Aquileia: oltre 1700 pellegrini sloveni in 40 corriere per celebrare il Giubileo 2025 nonostante la pioggia

Oltre 1700 fedeli, arrivati con 40 pullman da ogni parte della Slovenia, hanno partecipato al primo pellegrinaggio del Giubileo 2025 ad Aquileia.

24 marzo 2025 18:15
Aquileia: oltre 1700 pellegrini sloveni in 40 corriere per celebrare il Giubileo 2025 nonostante la pioggia -
Condividi

AQUILEIA (UD) – Un evento straordinario ha segnato l’inizio ufficiale delle celebrazioni per il Giubileo 2025 a Aquileia, con oltre 1700 pellegrini che hanno partecipato al primo grande pellegrinaggio dell’anno, organizzato nell’ambito del Giubileo della Speranza. Sabato 22 marzo, più di 40 corriere sono arrivate a destinazione da tutte le parti della Slovenia, portando i fedeli a vivere una giornata di intensa spiritualità.

Un pellegrinaggio di fede e spiritualità

Il pellegrinaggio è stato indetto dall’Arcidiocesi di Lubiana, sotto la guida dell'arcivescovo Stanislav Zore. Questo evento ha avuto luogo all’interno della Basilica Patriarcale di Aquileia, che fa parte delle chiese giubilari dell'Arcidiocesi di Gorizia, diventando un momento di incontro tra la fede e la tradizione cristiana del Friuli Venezia Giulia. Nonostante il maltempo, con la pioggia che ha iniziato a cadere fin dalle prime ore del mattino, la partecipazione dei fedeli è stata numerosa e appassionata.

Il programma dell’evento

Il pellegrinaggio è iniziato con i saluti istituzionali del direttore della Società di Conservazione della Basilica di Aquileia, Andrea Bellavite, e del sindaco di Aquileia, Emanuele Zorino, che hanno accolto i partecipanti. La giornata è proseguita con una catechesi sul cristianesimo ad Aquileia, tenuta da don Carlo Bolcina, decano di Sant’Andrea di Gorizia. I fedeli hanno poi preso parte alla celebrazione della Santa Messa all’interno della Basilica, officiata dall’arcivescovo Zore, accompagnato dall'arcivescovo emerito Anton Stres e dall'ausiliare Anton Jamnik, insieme all’arcivescovo di Gorizia, Mons. Carlo Roberto Maria Redaelli.

L'importanza di un’organizzazione efficiente

L’evento è stato gestito dalla Società di Conservazione della Basilica di Aquileia, con il supporto fondamentale del Comune di Aquileia. La pioggia non ha scoraggiato i partecipanti, ma ha messo in evidenza l’importanza dell’organizzazione e del coordinamento tra gli enti locali per la buona riuscita dell’evento. Come ha sottolineato Andrea Bellavite, “è stato un grande impegno organizzativo, che però ci ha ripagato con una grandissima partecipazione, e che ci servirà anche per affinare i nostri meccanismi e il coordinamento con gli enti sul territorio in vista degli altri grandi pellegrinaggi che arriveranno in quest’anno giubilare”.

Un primo passo verso un anno di spiritualità

Questo pellegrinaggio segna solo l'inizio delle celebrazioni giubilari a Aquileia, che ospiteranno altre manifestazioni e pellegrinaggi nei mesi a venire. L’evento è stato un’importante occasione di riflessione e di crescita spirituale, non solo per i partecipanti, ma anche per la comunità locale, che ha visto in questo grande evento una rinnovata attenzione verso le tradizioni e la storia religiosa del Friuli Venezia Giulia

Segui Prima Friuli