E-LoCUM, laboratorio transnazionale: a GO! 2025 i giovani scrivono il futuro delle migrazioni
A Gorizia e Nova Gorica il 23-24 ottobre il laboratorio E-LoCUM per il Patto multilaterale sulle migrazioni con 40 giovani europei.


GORIZIA – Il 23 e 24 ottobre prende forma il Patto multilaterale sulle migrazioni, esito di due anni di lavoro tra Italia, Slovenia, Romania e Grecia, nell’ambito di GO! 2025. Il laboratorio E-LoCUM – Local Compacts of the United Mates of Europe riunisce 40 giovani tra 15 e 25 anni, provenienti da 8 Paesi UE e 12 nazionalità, per definire proposte condivise sul tema.
Un laboratorio europeo per il patto
Il workshop transnazionale punta a un documento finale (“Multilateral compact”) da consegnare a istituzioni e società civile, dopo la stesura dei patti locali preparati nei territori con educatori e formatori internazionali. Focus su istituzioni pubbliche, scuola, media e organizzazioni giovanili, con obiettivo di una narrazione inclusiva e basata su buone pratiche.

Il progetto e i partner
E-LoCUM è promosso dal Consorzio Vives (cooperative Codess FVG, Duemilauno Agenzia Sociale, FAI) e co-finanziato da Erasmus+ tramite Agenzia Italiana per la Gioventù. Sono coinvolti partner in Slovenia, Grecia, Romania e due reti europee con sede in Belgio. Percorso proseguito con training camp in Grecia e Romania per competenze e networking tra partecipanti.
Tappe e calendario
Durante i lavori a Gorizia e Nova Gorica, i partecipanti elaborano il Patto multilaterale, mentre il gran finale è previsto a gennaio 2026 a Bruxelles, con la presentazione alle istituzioni europee. Il contesto affronta temi come fuga di giovani qualificati, carenza di manodopera e arrivi irregolari.

Momenti aperti alla cittadinanza
Il 23 ottobre alle 09.00 l’apertura dei lavori al Kulturni Dom di Gorizia e alle 20.30 lo spettacolo musicale “Come le onde del mare” del Gruppo Talea, con musiche, coro e letture di storie di giovani migranti. Programma e aggiornamenti: [email protected] e www.e-locum.eu.