In Friuli Venezia Giulia nasce il Patto educativo per l’educazione ambientale: firmato a Palmanova con tredici enti del territorio

Firmato a Palmanova il Patto educativo per l’educazione ambientale in Friuli Venezia Giulia con tredici enti aderenti.

22 ottobre 2025 08:00
In Friuli Venezia Giulia nasce il Patto educativo per l’educazione ambientale: firmato a Palmanova con tredici enti del territorio -
Condividi

PALMANOVA – Un impegno collettivo per costruire una cultura ambientale condivisa. Con queste parole l’assessore regionale all’Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile Fabio Scoccimarro ha commentato la firma del Patto educativo per l’educazione ambientale in Friuli Venezia Giulia, siglato nella sede centrale di Arpa FVG alla presenza della direttrice generale Anna Lutman e del direttore tecnico scientifico Fulvio Stel.

Un’alleanza per l’educazione ambientale

Il Patto educativo, promosso da Arpa FVG, nasce con l’obiettivo di creare una rete regionale di educazione ambientale, rafforzando il coordinamento tra istituzioni e operatori del settore per diffondere una visione educativa comune.
Al documento hanno aderito tredici istituzioni pubbliche che da anni promuovono progetti, percorsi e iniziative dedicate alle scuole e alla cittadinanza sui temi della sostenibilità, della tutela ambientale e del rispetto del territorio.

Il percorso che ha portato alla firma del Patto è iniziato nell’autunno del 2024, su impulso della direttrice Anna Lutman, e si è sviluppato attraverso incontri mensili di confronto e co-progettazione, durante i quali gli enti partecipanti hanno definito finalità, obiettivi e strategie operative comuni.

Scoccimarro: “La sostenibilità è una responsabilità collettiva”

Nel suo intervento, Fabio Scoccimarro ha evidenziato come il Patto rappresenti un passaggio strategico nel processo di crescita sostenibile del Friuli Venezia Giulia:
«La sostenibilità – ha affermato – non è uno slogan, ma una responsabilità condivisa che richiede coerenza, continuità e collaborazione tra istituzioni, enti formativi e cittadini. Lavorare insieme per l’educazione ambientale significa formare nuove generazioni consapevoli e pronte ad affrontare le sfide ambientali del futuro».
L’assessore ha ricordato anche i risultati già ottenuti dalla Regione nei campi della transizione energetica, della decarbonizzazione e della gestione sostenibile delle risorse naturali, sottolineando come l’educazione ambientale sia il fondamento su cui costruire un futuro equo e sostenibile.

I firmatari e la rete territoriale

A sottoscrivere il Patto, insieme ad Arpa FVG, figurano: l’Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia, gli Atenei di Udine e Trieste, l’Ente Tutela Patrimonio Ittico, l’Ente Parco naturale delle Dolomiti Friulane, l’Ente Parco naturale delle Prealpi Giulie, l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS, il Museo Friulano di Storia Naturale di Udine, il Museo Civico di Storia Naturale di Trieste, il Museo Civico di Storia Naturale “Silvia Zenari” di Pordenone e l’Area Marina Protetta di Miramare – WWF.
Tra i presenti alla firma anche Daniela Beltrame, direttrice dell’Ufficio Scolastico Regionale, che ha ribadito l’importanza della collaborazione tra mondo della scuola e istituzioni per promuovere una cittadinanza ambientale attiva.

Le azioni concrete del Patto

Il documento prevede una serie di azioni operative che renderanno il Patto un strumento dinamico e permanente:

  • promozione congiunta del documento e dei suoi principi;

  • riunioni periodiche per condividere esperienze e progetti;

  • collaborazioni per macroaree territoriali;

  • percorsi formativi per educatori, insegnanti e operatori del Terzo settore;

  • creazione di un calendario regionale condiviso di eventi e attività;

  • realizzazione di uno spazio web dedicato sul sito www.arpa.fvg.it.

I primi risultati: le Giornate di Educazione Ambientale

Il primo frutto concreto del Patto è stato il successo delle Giornate di Educazione Ambientale in Friuli Venezia Giulia, che hanno proposto oltre 30 eventi diffusi su tutto il territorio regionale, accomunati dal tema del contatto diretto con la natura e dal coinvolgimento attivo di scuole, famiglie e associazioni.

Un patto per il futuro del territorio

Il Patto educativo per l’educazione ambientale rappresenta una tappa fondamentale nella costruzione di una cittadinanza consapevole e responsabile, capace di riconoscere nell’ambiente un bene comune da tutelare.
Grazie a questa alleanza, il Friuli Venezia Giulia si conferma regione pilota nella promozione della sostenibilità, dove educazione, ricerca e partecipazione si fondono per generare un cambiamento culturale duraturo.

Segui Prima Friuli