Il progetto “Passo dopo passo. Palestre di inclusione #3” riprende dopo la pausa natalizia, continuando il suo percorso di successo che ha coinvolto più di 140 beneficiari diretti nelle prime due edizioni. Ideato e realizzato dalla cooperativa sociale Thiel, in collaborazione con Asufc, il Comune di Palmanova, l’Istituto Comprensivo (IC) di Palmanova e con il sostegno della Fondazione Friuli, il progetto si pone l’obiettivo di favorire l’inclusione di minori con disabilità e delle loro famiglie.
Opportunità di inclusione attraverso laboratori
Attraverso laboratori ludico-ricreativi, artistici e creativi, il progetto offre opportunità di inclusione aperte a tutti, mirando a promuovere il benessere individuale e sociale. Le attività favoriscono la socializzazione e la partecipazione attiva, creando un ambiente inclusivo di crescita e sviluppo per tutti.
Potenziamento della collaborazione con l’IC di Palmanova
In questa terza edizione, la collaborazione con l’IC di Palmanova si rafforza grazie all’introduzione di un laboratorio teatrale per le classi seconde e terze della scuola secondaria di I grado. Condotta da Manuel Buttus del Teatrino del Rifo, questa iniziativa stimola la creatività degli studenti e favorisce l’inclusione attraverso il linguaggio teatrale.
Il benessere in adolescenza: incontro con Marco Anzovino
Un incontro sul benessere adolescenziale, dal titolo “Accorgersi e dedicarsi, la prevenzione in adolescenza”, è dedicato alle classi terze, con la partecipazione dell’educatore, scrittore e musicoterapeuta Marco Anzovino. L’incontro si terrà il 6 febbraio presso la Polveriera di Contrada Garzoni ed è gratuito, previa disponibilità di posti.
Promozione della salute e prevenzione
Durante l’incontro, Anzovino rifletterà sulle scelte quotidiane degli adolescenti e sull’importanza della promozione della salute e del benessere per prevenire comportamenti problematici. Per maggiori informazioni e iscrizioni, è possibile contattare il numero 320 6512012 o inviare una e-mail a [email protected].