Scopri la storia del cinema a Gorizia con la passeggiata "Grandi schermi"
Scopri la storia del cinema a Gorizia con la passeggiata "Grandi schermi: i(l) cinema in città". Iscriviti online per partecipare il 15 e 29 marzo 2025.
La storia del cinema a Gorizia è un viaggio affascinante che si intreccia con la cultura e le tradizioni della città, e per farla conoscere al grande pubblico, il Kinoatelje ha creato un'iniziativa speciale: una passeggiata dedicata al passato cinematografico della città, intitolata "Grandi schermi: i(l) cinema in città". Questo evento si inserisce all'interno del progetto Nostro cine quotidiano, finanziato dal Bando Borghi del PNRR, che vuole valorizzare le tradizioni locali attraverso il cinema e la cultura.
Un viaggio nel tempo tra cinema e storia
La passeggiata, che avrà luogo sabato 15 marzo e sabato 29 marzo 2025 alle ore 11:00, partirà dal BorGO Cinema in via Rastello 57/59, e si snoderà attraverso le vie di Gorizia, raccontando aneddoti, curiosità e storie legate al cinema. A guidare i partecipanti sarà Sandro Scandolara, critico cinematografico e giornalista, che ha raccolto informazioni e ricordi sulla storia del cinema a Gorizia nella sua rubrica per il quotidiano Il Piccolo. Questi racconti sono poi stati pubblicati nel libro Nostro cine quotidiano.
Il percorso inizierà con gli esperimenti cinematografici dei gesuiti in Piazza Grande, proseguendo alla scoperta delle prime proiezioni che avevano luogo nelle verande delle birrerie, per arrivare alla nascita delle prime sale cinematografiche. La passeggiata affronterà anche il periodo delle guerre, quando il cinema divenne uno strumento di propaganda, e proseguirà fino al ritorno dei cinema all'aperto, che hanno animato la città per anni. Il viaggio nel tempo offrirà una nuova prospettiva sulla città, attraverso gli occhi del cinema.
Un'introduzione speciale alla passeggiata
Per preparare i partecipanti al viaggio nel passato, sarà mostrato un servizio RAI del 1996, in cui Darko Bratina, fondatore del Kinoatelje, racconta le tradizioni legate all'andare al cinema a Gorizia e la storia del Cinema Vittoria (oggi Kinemax). Questo momento introduttivo fornirà un quadro emozionante e coinvolgente per immergersi nella storia del cinema cittadino.
Dettagli e iscrizioni
La passeggiata sarà disponibile in tre lingue: sloveno, italiano e inglese. La partecipazione è gratuita, ma è obbligatoria l’iscrizione tramite il modulo online disponibile sul sito del Kinoatelje (kinoatelje.it). Gli interessati dovranno iscriversi indicando la lingua preferita e il giorno di partecipazione.