Alla scoperta della natura del Friuli Venezia Giulia: "10mila passi di salute" sul Percorso del Bût

A Tolmezzo domenica 26 ottobre passeggiata gratuita sul “Percorso del Bût” nell’ambito del progetto “FVG in Movimento”.

21 ottobre 2025 09:24
Alla scoperta della natura del Friuli Venezia Giulia: "10mila passi di salute" sul Percorso del Bût -
Condividi

TOLMEZZO (UD) – Domenica 26 ottobre alle 9.30 si terrà una passeggiata guidata lungo il “Percorso del Bût”, iniziativa promossa nell’ambito del progetto regionale “FVG in Movimento. 10mila passi di salute”.
Il ritrovo è previsto nel parcheggio di via Ponte Vecchio, dietro l’ospedale di Tolmezzo, presso il cartellone informativo del progetto.
La partecipazione è gratuita, ma l’iscrizione è obbligatoria entro il 22 ottobre, scrivendo a [email protected], fino a esaurimento dei posti disponibili.

Un’iniziativa per la salute e il territorio

L’evento è organizzato da Federsanità ANCI FVG e dal Comune di Tolmezzo, in collaborazione con il Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda Sanitaria Friuli Centrale, il Servizio sociale dei Comuni, le Associazioni del progetto comunale “Vestu?” dedicate all’invecchiamento attivo e l’A.S.D. Sport&Fun.
L’iniziativa rientra nel Piano regionale della prevenzione – Comunità attive ed è sostenuta dalla Regione Friuli Venezia Giulia.
Dal 2019, il progetto “10mila passi di salute” ha coinvolto 131 Comuni con 121 percorsi attivi in tutto il Friuli Venezia Giulia, creando una rete unica in Europa dedicata al benessere e al movimento all’aria aperta.

Il percorso e le attività

Durante la camminata, i partecipanti saranno accompagnati da laureati e laureandi in Scienze motorie, coordinati da A.S.D. Sport&Fun, che proporranno anche esercizi di attività fisica leggera e offriranno indicazioni utili per i walking leader, in linea con le linee guida del professor Stefano Lazzer dell’Università di Udine.
Il “Percorso del Bût” si snoda per circa tre chilometri, andata e ritorno, partendo dai confini del borgo Sfleus e costeggiando l’argine del torrente Bût fino al ponte che separa Caneva dal centro di Tolmezzo.
Il tracciato, adatto a tutti, attraversa tratti pianeggianti e panoramici, con punti di sosta attrezzati da cui ammirare la vallata tolmezzina e le cime del Monte Amariana, Strabut, Lovinzola, San Simeone e Sernio.

Una passeggiata tra salute e natura

L’iniziativa rappresenta un’occasione per promuovere il movimento e la socialità, ma anche per valorizzare il territorio e il paesaggio del Friuli montano.
Il percorso, che incrocia anche la ciclabile per Villa Santina, invita a riscoprire il piacere del camminare nella natura e a praticare una forma di benessere accessibile e sostenibile.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sul progetto e sui percorsi attivi:
- federsanita.anci.fvg.it/progetti
- facebook.com/FVGinMovimento10milapassidisalute

Segui Prima Friuli