"Non possiamo che andare avanti”: Parigi omaggia Pasolini nel 50° anniversario della morte

Dal 4 ottobre a Parigi la mostra “Non possiamo che andare avanti” omaggia Pier Paolo Pasolini. Iniziativa di EFASCE, Centro Studi e PAFF!

29 settembre 2025 11:39
"Non possiamo che andare avanti”: Parigi omaggia Pasolini nel 50° anniversario della morte -
Condividi

PARIGI - Nel 50° anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini, l’EFASCE Pordenonesi nel Mondo, il Centro Studi Pier Paolo Pasolini e il Palazzo del Fumetto di Pordenone (PAFF!) portano a Parigi una mostra speciale dal titolo “Non possiamo che andare avanti”, firmata dall’illustratrice Silvia Rocchi. L’esposizione sarà visitabile dal 4 ottobre al 30 novembre 2025 alla Libreria Italienne Tour de Babel, nel cuore del Marais.

Il progetto internazionale

La mostra rientra nel percorso pluriennale “Storie, Segni e Suoni – Omaggio a Pier Paolo Pasolini”, sostenuto da Regione Friuli Venezia Giulia e Fondazione Friuli, nato per promuovere all’estero l’identità e la cultura friulana attraverso linguaggi contemporanei. Dopo la tappa francese, l’iniziativa approderà in altri Paesi.

La graphic novel di Silvia Rocchi

L’opera di Rocchi prende spunto dal romanzo pasoliniano “Il sogno di una cosa” e racconta le vicende di tre giovani friulani nel biennio 1948-1949. Pur ambientata nel secondo Dopoguerra, la narrazione affronta temi universali come l’emigrazione giovanile e la ricerca di un futuro migliore, con paesaggi e atmosfere che rimandano al Friuli ma parlano anche al presente.

Gli appuntamenti in programma

Il calendario prevede tre momenti principali:

  • Sabato 4 ottobre alle 19.30, vernissage e inaugurazione ufficiale con la presenza dell’artista Silvia Rocchi e della curatrice Sara Pavan;

  • Domenica 5 ottobre alle 15, incontro con l’autrice in dialogo con il pubblico tra illustrazione, memoria e attualità;

  • Martedì 7 ottobre alle 19, presentazione del libro “In difesa dell’umano” di Paolo Desogus (Sorbonne Université), con intervento di Davide Luglio.

Protagonisti e collaborazioni

Alla cerimonia inaugurale parteciperanno, oltre all’artista, il presidente Angioletto Tubaro con una delegazione EFASCE, la curatrice Sara Pavan del PAFF! e Maddalena Maniago del Segretariato EFASCE di Parigi, ideatrice e coordinatrice del progetto in terra francese. Saranno presenti anche Elena Marzotto ed Luca Pascotto, rappresentanti del consiglio direttivo EFASCE e del segretariato parigino.

Un’iniziativa che parte dalle radici friulane per costruire nuove reti culturali internazionali, proiettando l’opera e il pensiero di Pasolini nel cuore di Parigi.

Segui Prima Friuli