Mortegliano, “Parole e musica per un domani”: musica, poesia e natura tra Friuli e Abruzzo
Parte a Mortegliano la rassegna “Parole e musica per un domani”, un viaggio tra musica, poesia e ambiente che coinvolge il Friuli Venezia Giulia e l’Abruzzo.


MORTEGLIANO (UD) – Si apre l’8 agosto presso la Chiesa SS. Trinità di Mortegliano la ventesima edizione della rassegna “Parole e musica per un domani”, quest’anno focalizzata sul tema l’uomo e l’ambiente. Il progetto, promosso dal Coro “Le Colone” di Castions di Strada con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e dei Comuni partner, offre un ricco percorso di eventi dal vivo tra agosto e settembre.

Un viaggio tra musica, poesia e ambiente
La rassegna, che toccherà diverse località tra Friuli Venezia Giulia e Abruzzo, mette al centro la riflessione sull’ambiente attraverso la contaminazione di musica, letture e video. Sul palco, accanto al Coro Le Colone, si alterneranno cantanti, musicisti e voci recitanti, accompagnati dagli arrangiamenti originali di Valter Sivilotti, Renato Miani, Nicola e Francesco Tirelli. La regia è curata da Giuliano Bonanni, affiancato da Chiara Donada per le letture, mentre il quartetto d’archi Meti e i video di Mike Tessari arricchiranno lo spettacolo. La direzione artistica è affidata a Giuseppe Tirelli.
Un cartellone ricco di appuntamenti
Dopo l’appuntamento inaugurale a Mortegliano, la rassegna proseguirà domenica 10 agosto a Chiusaforte presso il Teatro Comunale “Pierluigi Cappello” e farà tappa in altre località come Sappada, Arta Terme, Castions di Strada, Zuglio, Talmassons e persino a L’Aquila per il “Jazz italiano per le Terre del Sisma”. Parte del progetto sarà inoltre portata anche nelle scuole, coinvolgendo gli studenti delle secondarie di primo e secondo grado.
Omaggio ai grandi poeti e alla musica d’autore
“Parole e musica per un domani – L’uomo e l’ambiente” propone un viaggio nei testi di autori come Pierluigi Cappello, Padre David Maria Turoldo, Pier Paolo Pasolini e Jean Giono, affiancati da musiche di Premiata Forneria Marconi, Banco del Mutuo Soccorso, John Denver, Fabrizio De André e Nicolò Fabi. Un intreccio di parole, suoni e immagini che stimola una nuova consapevolezza sull’ambiente e sul rapporto con la natura.

Valore educativo e coinvolgimento dei giovani
Il progetto punta a coinvolgere soprattutto le nuove generazioni, promuovendo una crescita culturale e spirituale che metta in relazione uomo e natura. La rassegna si propone come un’occasione per riflettere, stimolare lo spirito critico e favorire una cultura del rispetto ambientale, con particolare attenzione ai luoghi simbolici che hanno segnato la storia di poeti e pensatori friulani.