Centri estivi gratuiti a Paluzza e Sutrio: giochi, natura e leggende per 140 bambini

Centri estivi a Paluzza e Sutrio: giochi, leggende e attività sul legno per oltre 140 bambini grazie al progetto PNRR “Il Bosco nel Borgo”.

29 luglio 2025 15:01
Centri estivi gratuiti a Paluzza e Sutrio: giochi, natura e leggende per 140 bambini -
Condividi

PALUZZA E SUTRIO (UD) – Proseguono a pieno ritmo i Centri estivi organizzati nei due comuni carnici nell’ambito del progetto PNRR "Il Bosco nel Borgo-Il Borgo nel Bosco", finalizzato alla rigenerazione sociale e culturale attraverso il tema del legno. L’iniziativa, completamente gratuita, coinvolge bambini provenienti anche da paesi limitrofi e si concluderà l’8 agosto.

Attività creative e leggendarie a Paluzza

A Paluzza partecipano 54 bambini della scuola dell’infanzia, impegnati in attività che ruotano attorno a leggende e miti della Carnia. Ogni settimana viene esplorata una diversa creatura mitologica, stimolando la creatività attraverso laboratori manuali, giochi e attività musicali. Questi percorsi favoriscono anche lo sviluppo di empatia e la conoscenza di comportamenti positivi all’interno del gruppo.

A Sutrio il bosco come metafora sociale

Nel centro estivo di Sutrio sono coinvolti 94 bambini delle scuole primarie in una riflessione ampia sul bosco come risorsa naturale, simbolica ed educativa. Le attività, raggruppate sotto il titolo "Il bosco siamo noi", utilizzano il gioco, il movimento e la danza per trasmettere l’importanza della collaborazione, dell’accettazione delle differenze e del lavoro di squadra, paragonando il gruppo di bambini a una vera e propria foresta dove ciascuno contribuisce con le proprie qualità.

Un progetto di comunità per i più piccoli

I Centri estivi di Paluzza e Sutrio, pensati per bimbi di età diverse, offrono sei settimane di apprendimento esperienziale tra natura e tradizione. L’iniziativa è sostenuta dai rispettivi Comuni nell’ambito del PNRR per rafforzare il senso di appartenenza, la conoscenza del patrimonio locale e la coesione sociale tra le nuove generazioni.

Info:
Comune di Paluzza – Tel. 0433 775143 – www.comune.paluzza.ud.it
Comune di Sutrio – Tel. 0433 778032 – www.comune.sutrio.ud.it

Segui Prima Friuli