Palmanova, dal 25 al 28 settembre il Festival “La Città ideale” tra dialoghi, libri e spettacoli

A Palmanova dal 25 al 28 settembre il Festival “La Città ideale” con incontri, libri e spettacoli. Tra gli ospiti Ezio Mauro, Iacona e Tobagi.

20 settembre 2025 16:56
Palmanova, dal 25 al 28 settembre il Festival “La Città ideale” tra dialoghi, libri e spettacoli -
Condividi

PALMANOVA – Dal 25 al 28 settembre 2025 la città stellata ospita il Festival “La Città ideale – dialoghi a Palmanova”, quattro giornate di incontri, musica, spettacoli e presentazioni di libri che trasformano il teatro cittadino in un laboratorio di idee e confronto.

L’iniziativa, ideata dall’Associazione Culturaglobale e diretta da Renzo Furlano, è sostenuta dal Comune di Palmanova, Regione Friuli Venezia Giulia, Io sono FVG, BCC Credifriuli Gruppo BCC ICCREA, Legacoop FVG, con il patrocinio delle Università di Udine e Trieste e del CNR. Collaborano anche la Pro Palma e l’ISIS S. Pertini di Monfalcone, mentre Radio Onde Furlane è media partner storico.

Un’agorà aperta al pensiero critico

Il Festival nasce dal progetto Dialoghi, che intende offrire la cultura come diritto universale e bene condiviso, mettendo a confronto giornalisti, scrittori, storici, attivisti, scienziati e artisti. Temi centrali saranno i cambiamenti climatici, la crisi ambientale e sociale, i diritti, la Costituzione, i conflitti, il femminismo, fino alle sfide educative e alla memoria collettiva.

Gli ospiti e gli eventi

Tra i protagonisti dell’edizione 2025 figurano Ezio Mauro, Luca Mercalli, Stefano Mancuso, Luciana Castellina, Anna Foa, Alberto Pellai, Vanessa Roghi e Benedetta Tobagi, che proporrà un reading dal suo La Resistenza delle donne (Premio Campiello).
A Riccardo Iacona verrà assegnato il Premio alla carriera 2025, mentre il Premio “La Città ideale” andrà ad Anna Foa per il libro Il suicidio di Israele.

Il programma prevede anche lo spettacolo My name is Nina, dedicato a Nina Simone e realizzato in collaborazione con Euritmica, e la partecipazione degli studenti dell’ISIS Carducci-Dante Alighieri di Trieste, vincitori del concorso nazionale Tracce di Memoria per la loro ricerca sull’attentato del 1974 alla scuola slovena di San Giovanni.

Un festival per la città e la comunità

“Dialoghi è una finestra sul mondo della conoscenza e della creatività, un invito a riflettere con sguardo critico e aperto” – ha dichiarato il direttore artistico Renzo Furlano.
L’assessore alla Cultura Silvia Savi ha aggiunto: “Il Festival segna il punto più alto dell’offerta culturale della città stellata, grazie all’apporto di ospiti illustri e a prospettive innovative che confermano Palmanova come presidio dei valori Unesco”.

Studenti e solidarietà

Il festival vedrà protagonisti anche gli studenti dell’ISIS S. Pertini di Monfalcone, impegnati con l’alternanza scuola-lavoro nella gestione della sala e nelle presentazioni. Per questa edizione è attiva inoltre una raccolta fondi a favore di Emergency.

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito e senza prenotazione, confermando la vocazione del Festival a essere un luogo aperto di partecipazione e cultura condivisa.

Segui Prima Friuli