Paluzza, torna il Palio das Cjarogiules: dove si uniscono sfida, tradizioni e sapori della Carnia

A Paluzza torna il Palio das Cjarogiules: gara tra contrade, cucina tipica, musica ed eventi per celebrare la tradizione della Carnia.

31 luglio 2025 11:15
Paluzza, torna il Palio das Cjarogiules: dove si uniscono sfida, tradizioni e sapori della Carnia -
Condividi

PALUZZA (UD) - Nel cuore della Carnia, Paluzza si prepara ad accogliere la 39ª edizione del Palio das Cjarogiules, in programma il 9 e 10 agosto 2025. Questo storico evento rappresenta un autentico omaggio alle radici della montagna friulana, attraverso una coinvolgente gara tra le contrade che rievoca le fatiche di un tempo e la forza della comunità.

Le sfide delle contrade e i simboli della montagna

Durante il Palio, i rappresentanti di quindici contrade di Paluzza e dei comuni limitrofi si sfidano trascinando le tipiche cjarogiules (assali con ruote e timone) e le louze (slitte in legno), indossando i tradizionali costumi contadini. Le prove, articolate in cinque diverse disfide, vedono le donne cimentarsi nella corsa con il fieno e gli uomini impegnati nel taglio del tronco e nella preparazione del carico di legna. Il tutto culmina nella spettacolare corsa del Palio vero e proprio, preceduta da una suggestiva sfilata e dalla presentazione delle squadre in piazza.

Una festa per tutti: gusto, musica e divertimento

La manifestazione trasforma Paluzza in un grande villaggio di festa. I visitatori possono immergersi nelle atmosfere d’altri tempi, passeggiando tra il mercatino artigianale, assistendo all’esibizione degli Sbandieratori di Palmanova, e gustando le specialità della cucina carnica nei chioschi delle contrade: cjarsòns, orzotto con funghi, polenta con selvaggina, frico, dolci tradizionali e molto altro. Non mancano spettacoli per i bambini, tra giochi di legno, magie, trampolieri e laboratori creativi che animano il centro per tutta la durata dell’evento.

Un progetto di comunità per valorizzare il territorio

Il Palio das Cjarogiules è promosso dall’Associazione Giovins di Chenti con il sostegno della Comunità di Montagna della Carnia e del Comune di Paluzza, nell’ambito del progetto “Il Bosco nel Borgo-Il Borgo nel Bosco”, iniziativa legata alla rigenerazione culturale e sociale attraverso la valorizzazione delle tradizioni locali e della filiera del legno. Il Palio non è solo gara, ma occasione di incontro tra generazioni e vetrina dell’identità carnica.

Segui Prima Friuli