Palchi nei Parchi 2025 a Palmanova: un viaggio musicale e naturalistico con i Radio Zastava

Domenica 22 giugno a Palmanova il festival Palchi nei Parchi con Radio Zastava: musica etno-gipsy e passeggiata naturalistica ai bastioni.

20 giugno 2025 12:35
Palchi nei Parchi 2025 a Palmanova: un viaggio musicale e naturalistico con i Radio Zastava -
Condividi

PALMANOVA (UD) - Domenica 22 giugno torna l’atteso festival itinerante Palchi nei Parchi, promosso dal Servizio Foreste della Regione Friuli Venezia Giulia e dalla Fondazione Luigi Bon, con un evento imperdibile nella scenografica cornice dei Bastioni di Palmanova. Alle ore 18.30, al Baluardo Donato, si esibiranno i travolgenti Radio Zastava, band friulana dal cuore balcanico che propone un coinvolgente mix di musica etno-gipsy, swing e sonorità dell’Europa dell’Est.

Una giornata tra musica e natura

L’evento, organizzato in collaborazione con il Comune di Palmanova, prevede già dalle 17.00 una passeggiata storico-naturalistica della durata di circa un’ora attraverso il suggestivo Parco storico dei Bastioni. Questa camminata guidata offrirà la possibilità di scoprire le bellezze paesaggistiche e alcune curiosità della celebre città stellata, facendo da perfetto preludio al concerto serale.

Prima del concerto, nell’ambito dell’iniziativa “Le nostre parole”, si terrà un breve ma approfondito intervento su prati, fasce fiorite e impollinatori, con un focus sui bastioni di Palmanova come esempio di biodiversità e di trasformazione da fortificazione militare a rifugio naturale.

Radio Zastava: un ensemble dal sound unico

I Radio Zastava porteranno sul palco del Baluardo Donato un concerto vibrante e ricco di contaminazioni sonore. La band, composta da sette elementi — Gabriele Cancelli (tromba e cornetta), Nico Rinaldi (sax alto), Walter Grison (sax tenore), David Cej (fisarmonica, sintetizzatori e live fx), Watta Sguazzin (basso elettrico), Stefano Bragagnolo (batteria, percussioni) e Peđa Pijunović (grancassa) — è una delle realtà più apprezzate del panorama etno-balcanico europeo.

Fondata nel 2005 a Gorizia come marching band balcanica, ha maturato quasi vent’anni di intensa attività esibendosi nei più importanti festival continentali. Il loro repertorio si distingue per un mix eclettico che spazia dallo swing all’improvvisazione libera, dal reggae all’elettronica, il tutto accompagnato da una teatralità coinvolgente e originale.

Informazioni pratiche e sostenibilità

L’ingresso al concerto è gratuito, con la possibilità di lasciare un’offerta volontaria a sostegno della Raccolta Fondi Green per progetti di tutela ambientale. In caso di maltempo, l’evento si sposterà presso l’Auditorium San Marco di Palmanova.

Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito ufficiale www.palchineiparchi.it oppure contattare la Fondazione Luigi Bon ai numeri 0432 543049 o via email [email protected].

Segui Prima Friuli