Palchi nei Parchi 2025: musica e teatro immersi nella natura del Friuli Venezia Giulia. Dal 1° giugno

Dal 1° giugno al 7 settembre 2025 torna Palchi nei Parchi, rassegna di musica e teatro in suggestive location naturali del Friuli Venezia Giulia.

19 maggio 2025 18:13
Palchi nei Parchi 2025: musica e teatro immersi nella natura del Friuli Venezia Giulia. Dal 1° giugno -
Condividi

UDINE – Dal 1° giugno al 7 settembre 2025 torna la sesta edizione di Palchi nei Parchi, la rassegna itinerante di musica e teatro promossa dal Servizio Foreste della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia con la direzione artistica della Fondazione Luigi Bon. L’iniziativa, presentata lunedì 19 maggio a Udine, porterà spettacoli dal vivo in oltre venti suggestive location naturali distribuite nelle province di Udine, Gorizia, Pordenone e Trieste.

Apertura e protagonisti

L’apertura è prevista domenica 1° giugno alle 18.30 al Parco di Villa Chiozza a Scodovacca (Cervignano del Friuli), con il recital “Tempi moderni” del noto comico e attore Paolo Hendel, che con ironia affronta i temi della società contemporanea. Lo spettacolo sarà accompagnato dalla musica dal vivo di Renato Cantini (tromba) e Michele Staino (contrabbasso). Prima dell’inizio è prevista la presentazione della raccolta fondi “Green” a cura di Paolo Del Medico della Giant Trees Foundation, mentre alle 11 e alle 16.30 si potranno seguire visite guidate nel parco.

Tra gli artisti attesi spiccano il quartetto “Musica da ripostiglio” con lo spettacolo Italian Bazar, il Barrio Trio con l’omaggio a Mercedes Sosa, il maestro folk britannico Allan Taylor, il gruppo irlandese Birkin Tree, la FVG Orchestra, il sestetto sloveno Katalena e il chitarrista contemporaneo Giovanni Baglioni.

Eventi speciali e prime assolute

La rassegna propone due eventi in prima assoluta: il concerto Sacred peaks a Forni Avoltri, con la voce di Luisa Cottifogli, e lo spettacolo teatrale La montagna che vorrei di e con Marco Albino Ferrari, una voce autorevole della cultura delle terre alte. A chiudere la manifestazione sarà il giornalista e conduttore televisivo Patrizio Roversi con “Oltre il petrolio”, un monologo che riflette con leggerezza e ironia sui temi ambientali.

Location e collaborazioni

“Palchi nei Parchi” toccherà luoghi naturali e siti di interesse di tutta la regione, tra cui il Parco di Villa Chiozza, Bosco Romagno, Parco Piuma, Parco Rizzani, Mulino Braida, Castello di Gemona del Friuli, Baluardo San Donato a Palmanova e il Teatrino Basaglia a Trieste. Sono confermate collaborazioni con CAI FVG e FIAB per escursioni e ciclo-escursioni collegate agli eventi, oltre a numerosi enti e associazioni locali come Mittelfest, Folkest, Progetto Musica e i Comuni coinvolti.

Anteprima e programma completo

L’anteprima si terrà sabato 24 maggio alle 18 a Palazzo Veneziano, Malborghetto-Valbruna, con il concerto del gruppo viennese Pallawatsch in occasione di “Foresta in Valle”. La rassegna proseguirà con 21 appuntamenti in oltre una decina di località, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva tra arte e natura, con palchi costruiti in legno di abete rosso proveniente dalle foreste regionali.

Partecipazione e informazioni

L’ingresso a tutti gli eventi è gratuito, con possibilità di offrire donazioni per la raccolta fondi “Green”. È comunque consigliata la prenotazione. Per dettagli sul programma e prenotazioni è possibile visitare il sito ufficiale www.palchineiparchi.it o contattare la Fondazione Luigi Bon ai recapiti 0432 543049 e [email protected].

Segui Prima Friuli