Palazzolo dello Stella, domenica 8 settembre una passeggiata guidata nel bosco

Domenica 8 settembre, a partire dalle ore 10:00, Palazzolo dello Stella ospiterà una passeggiata guidata nel suggestivo Bosco Brussa. L’evento, intitolato “Quattro passi nel Bosco Brussa”, fa parte de...

04 settembre 2024 09:38
Palazzolo dello Stella, domenica 8 settembre una passeggiata guidata nel bosco -
Condividi

Domenica 8 settembre, a partire dalle ore 10:00, Palazzolo dello Stella ospiterà una passeggiata guidata nel suggestivo Bosco Brussa. L’evento, intitolato “Quattro passi nel Bosco Brussa”, fa parte del progetto "FVG in movimento. 10mila passi di salute" ed è organizzato da Federsanità ANCI FVG in collaborazione con il Comune di Palazzolo dello Stella, il Dipartimento di Prevenzione dell’ASUFC, l’A.S.D. “Sport&Fun” e le associazioni locali “Amici del Bosco Brussa” e “Auser Stella & Tagliamento”.

Dettagli dell'evento

La camminata, della durata di circa 2 ore, sarà guidata da Asia Nicodemo, istruttrice laureata in scienze motorie presso l’A.S.D. “Sport&Fun”. La partecipazione è gratuita, ma è necessario iscriversi tramite email all’indirizzo [email protected].

Il progetto "FVG in movimento"

Il progetto "FVG in movimento. 10mila passi di salute" è attivo dal 2018 e coinvolge ben 91 Comuni con 82 percorsi in tutta la regione Friuli Venezia Giulia. Sostenuto dalla Regione FVG - Direzione centrale Salute, il progetto è coordinato da Federsanità ANCI FVG e realizzato con la collaborazione di diverse istituzioni, tra cui il Dipartimento di Prevenzione delle Aziende sanitarie, l’Università di Udine e PromoTurismo FVG.

Obiettivi e benefici

L’iniziativa si propone di promuovere sani stili di vita e migliorare la salute attraverso il movimento, che, insieme a una corretta alimentazione, contribuisce a prevenire patologie cardiovascolari, diabete e disturbi muscoloscheletrici. Il progetto favorisce anche l'invecchiamento attivo e la socializzazione, riducendo la solitudine attraverso camminate di gruppo. È fondamentale la partecipazione di Comuni, Ambiti sociosanitari, medici di base, farmacie e associazioni locali.

Il percorso

Il percorso dei “Quattro passi nel Bosco Brussa” si estende per circa 3,5 chilometri. Il bosco è caratterizzato da una vegetazione variegata, comprendente querce, carpini, farnia, carpino bianco, olmo minore, acero campestre, tiglio, ciliegio selvatico e nocciolo. Tra la fauna del bosco si possono avvistare cinghiali, caprioli, volpi, tassi, lepri, donnole e puzzole. Nelle aree umide vivono il rospo comune e due specie di rane rosse, mentre tra gli uccelli sono presenti la poiana, il picchio nero, il picchio rosso maggiore, il picchio verde, il nibbio bruno e il falco pecchiaiolo. Il percorso offre anche la possibilità di visitare l’argine e la Bilancia di Bepi, un tradizionale sistema di pesca lagunare, nonché l’idrovora Fraida e la chiesa di Sant’Antonio Abate.

Informazioni aggiuntive

Per ulteriori dettagli sull’evento e sul progetto, è possibile contattare il numero 335-7965403 o visitare i seguenti link:

Progetto FVG in movimento

Pagina Facebook del progetto

Segui Prima Friuli