Pagnacco, oltre 5300 firme contro l’impianto a biometano: il comitato continua la mobilitazione

Pagnacco dice no al biometano con oltre 5.300 firme; assemblea pubblica l’11 novembre per decidere i prossimi passi.

31 ottobre 2025 18:00
Pagnacco, oltre 5300 firme contro l’impianto a biometano: il comitato continua la mobilitazione -
Condividi

PAGNACCO – La comunità di Pagnacco si mobilita in massa contro la realizzazione di un impianto a biometano nel territorio comunale. Il comitato No Biometano a Pagnacco ha concluso la raccolta firme con un risultato senza precedenti: oltre 5.300 sottoscrizioni, un vero e proprio plebiscito considerando che il paese conta circa 5.000 abitanti.

Una posizione chiara e condivisa

“È un segnale forte e chiaro della volontà della nostra comunità di difendere la salute, l’ambiente e la qualità della vita del nostro paese”, affermano i portavoce del Comitato. Nei prossimi giorni, tramite il consulente legale, sarà inviata una richiesta ufficiale di incontro al Presidente del Consiglio regionale Mauro Bordin, con l’obiettivo di rappresentare la posizione dei cittadini e chiedere trasparenza, ascolto e tutela del territorio.

Lavoro tecnico e prossimi passi

Il Comitato, supportato da tecnici ed esperti, prosegue nel lavoro di analisi delle integrazioni progettuali che il proponente dovrà depositare entro il 28 novembre. “Solo attraverso competenza, studio e trasparenza possiamo difendere efficacemente il nostro territorio”, sottolineano i portavoce.

Assemblea pubblica l’11 novembre

Martedì 11 novembre alle ore 20:00, presso l’Oratorio di Pagnacco (via Castellerio 2), si terrà un’assemblea pubblica fondamentale per informare la cittadinanza, confrontarsi e decidere i prossimi passi. Durante la serata saranno presentati documenti e materiali tecnici inediti, con approfondimenti sulle ricadute ambientali, sanitarie, agricole e paesaggistiche del progetto, oltre a proposte di alternative sostenibili.

Interverranno esperti qualificati nei settori sanitario, agronomico, naturalistico e giuridico, mentre la giornalista e direttrice di Telefriuli Alessandra Salvatori modererà la serata insieme a rappresentanti istituzionali.

Iniziative solidali e raccolta fondi

Parallelamente, il Comitato continua le iniziative per sostenere le spese tecniche, amministrative e legali. Due gli eventi principali in programma:

  • Domenica 16 novembre – “Modoletto in cammino”: camminata solidale e itinerario botanico alla scoperta delle erbe spontanee, dei prati stabili e dei boschi del territorio.

  • Giovedì 20 novembre – Cena solidale presso Antica Casada Trinco 1924: serata conviviale con piatti tipici locali e opzioni vegetariane e vegane.

Il ricavato, al netto delle spese, sarà destinato a coprire i costi del Comitato. Prenotazioni al numero 351 810 9242; contributi aggiuntivi possono essere effettuati anche tramite bonifico all’IBAN IT24A0548412300000005000483 o durante l’assemblea pubblica.

Una comunità unita e responsabile

La straordinaria partecipazione popolare conferma che Pagnacco è una comunità consapevole, responsabile e coesa, pronta a difendere il proprio futuro. “La forza della nostra comunità è la nostra migliore garanzia, oggi e per le generazioni che verranno”, conclude il Comitato.

Questo risultato rappresenta un esempio significativo di come la partecipazione civica possa influire sulle scelte ambientali e sulla tutela del territorio, dimostrando quanto il coinvolgimento dei cittadini sia centrale in progetti di impatto collettivo.

Segui Prima Friuli