Pagnacco, oltre 2.400 firme contro il biometano: domani l’assemblea pubblica

Pagnacco, oltre 2.400 firme contro il biometano. Domani 3/9 ore 20: incontro pubblico all’oratorio con medici ed esperti.

02 settembre 2025 11:28
Pagnacco, oltre 2.400 firme contro il biometano: domani l’assemblea pubblica -
Condividi

PAGNACCO — Oltre 2.400 firme cartacee sostengono la petizione del Comitato No Biometano a Pagnacco: domani, mercoledì 3 settembre alle 20:00, all’oratorio di via Castellerio 2 si terrà un incontro pubblico per discutere di salute, traffico, odori e paesaggio. L’appuntamento conferma una partecipazione dal basso che ha coinvolto famiglie, giovani e professionisti del territorio, interessati a capire impatti e prospettive del progetto. A Modoletto strappati oltre 15 striscioni del comitato No Biometano. Video acquisiti e denuncia

Perché l’incontro conta per la comunità

L’assemblea è pensata come un momento di ascolto e confronto: i cittadini potranno porre domande e ricevere risposte basate su dati, studi e valutazioni tecniche. La presenza di medici, ingegneri, agronomi e esperti di beni culturali aiuterà a chiarire i possibili effetti del progetto su qualità dell’aria, mobilità locale e tutela del paesaggio.

Relatori e temi

Interverranno Michele Plozzer (veterinario, già dirigente ASUFC), Giuseppe Stinco (direttore Clinica Dermatologica ASUFC), Francesco Curcio (direttore Istituto di Patologia Clinica ASUFC), Mario Canciani (pneumologo, presidente ISDE FVG), Adriano Runcio (ingegnere dei trasporti), Ezio Temporale (agronomo) e Gisella Fiorini (storica dell’arte). La pluralità di voci permetterà di approfondire salute pubblica, viabilità, gestione odorigena e compatibilità paesaggistica. Per contestualizzare il tema della sicurezza ambientale nel Nordest, è utile ricordare come episodi industriali e logistici possano incidere sul territorio: leggi l’approfondimento su Osoppo e l’incendio in un deposito di cippato che ha mobilitato i soccorsi, con indicazioni utili su prevenzione e risposta. Il caso di Osoppo.

Una rete di sostegno: Codacons, Grig e giovani

Il Comitato annuncia la collaborazione con CODACONS e Gruppo d’Intervento Giuridico, rafforzando la dimensione civica e legale della mobilitazione. Accanto agli adulti, spicca l’impegno di oltre 40 giovani: presidiano banchetti, curano la comunicazione e alimentano il passaparola. È il segno di una comunità che sente proprio il futuro del territorio e vuole partecipare alle decisioni.

Informazioni pratiche

L’accesso è libero; l’oratorio dispone di spazi per accogliere un pubblico numeroso e garantire un dialogo diretto con i relatori. In queste giornate, segnate anche da instabilità meteo, è prudente verificare eventuali avvisi di protezione civile utili per gli spostamenti sul territorio regionale. Aggiornamenti meteo e stato di allerta in FVG.

Segui Prima Friuli