Ovaro, il 2 settembre apre lo sportello gratuito per SPID e CIE
Dal 2 settembre a Ovaro attivo lo sportello gratuito per SPID e CIE. Servizio su appuntamento per supportare i cittadini della Carnia.


OVARO (UD) – Dal 2 settembre 2025 sarà operativo presso il Municipio di Ovaro un nuovo sportello gratuito per l’attivazione di SPID e CIE, promosso dalla Comunità di montagna della Carnia. L’iniziativa, già attiva a Tolmezzo, si amplia così con una seconda sede, pensata per agevolare i cittadini nella gestione dei principali strumenti digitali per l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione.
Come funziona il servizio
Lo sportello sarà disponibile ogni martedì mattina, esclusivamente su appuntamento. Le prenotazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 0433 487712 (attivo il mercoledì e il venerdì dalle 9.30 alle 11.30), tramite e-mail all’indirizzo [email protected] o direttamente online dal sito istituzionale del Comune di Ovaro.
Attivazione dello SPID
Lo SPID è la chiave digitale personale che permette l’accesso a numerosi servizi online, come quelli di INPS, Agenzia delle Entrate e al Fascicolo Sanitario Elettronico. Può essere richiesto da tutti i cittadini maggiorenni con un documento d’identità valido. Per completare la procedura è necessario presentarsi allo sportello con documento d’identità, tessera sanitaria o codice fiscale, e-mail personale e smartphone attivo. L’operatore assisterà nella registrazione, al termine della quale il richiedente riceverà una e-mail di conferma per l’attivazione.
Attivazione della CIE
La Carta d’Identità Elettronica (CIE), oltre a sostituire il documento cartaceo, consente anch’essa di accedere ai servizi digitali. L’attivazione è possibile solo per chi ha già una CIE in corso di validità e il relativo PIN completo ricevuto al momento del rilascio. È sufficiente presentarsi con la carta, il codice PIN e uno smartphone o lettore NFC per completare la configurazione tramite l’app CIE ID.
Un’opportunità per il territorio
Con l’apertura di questo nuovo sportello, la Comunità di montagna della Carnia rafforza il proprio impegno nell’alfabetizzazione digitale e nel rendere più accessibili strumenti fondamentali per cittadini e famiglie, contribuendo così a colmare il divario tecnologico nelle aree montane.