Roberti: “Mercato immobiliare in crescita, segnale positivo per l’economia del Friuli Venezia Giulia”
A Trieste presentato l’Osservatorio immobiliare 2025 Fiaip: Roberti sottolinea la crescita del mercato e gli investimenti in FVG.
TRIESTE – «Il trend del mercato immobiliare è uno dei principali indicatori dell’andamento economico di un territorio e oggi possiamo dire che il Friuli Venezia Giulia mostra un quadro estremamente positivo, con un aumento costante degli investimenti, anche di provenienza internazionale».
Così l’assessore regionale alle Autonomie locali, Pierpaolo Roberti, è intervenuto alla presentazione dell’Osservatorio immobiliare 2025 della Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali (Fiaip) del Friuli Venezia Giulia, svoltasi a Trieste alla presenza del presidente regionale Fiaip Stefano Nursi e dei presidenti dei comitati territoriali delle quattro ex Province.
Il mercato immobiliare come motore di sviluppo regionale
Nel suo intervento, Roberti ha evidenziato come il settore immobiliare rappresenti non solo un comparto economico strategico, ma anche uno strumento di promozione del territorio e della sua immagine.
«Investire nella crescita del comparto immobiliare – ha spiegato – significa contribuire a valorizzare il Friuli Venezia Giulia, rafforzando la fiducia di famiglie e investitori e consolidando il ruolo della nostra regione come territorio competitivo e attrattivo».
Misure regionali a sostegno del comparto
L’assessore ha ricordato le iniziative messe in campo dalla Regione negli ultimi anni per favorire uno sviluppo organico e sostenibile del mercato immobiliare: dalla legge sulla casa ai contributi per le ristrutturazioni, fino alla regionalizzazione dei tributi immobiliari, che ha portato alla nascita dell’Ilia, imposta che sostituisce la precedente Imu.
Tra le misure di maggiore successo, Roberti ha sottolineato quella relativa alla “prima seconda casa”, con oltre 50mila domande già pervenute per l’agevolazione dedicata. «Anche questo – ha aggiunto – significa fare promozione del territorio: comunicare che in Friuli Venezia Giulia il mattone costa meno rispetto al resto d’Italia e che investire qui conviene».
Un territorio attrattivo per gli investitori
Secondo i dati dell’Osservatorio Fiaip 2025, il Friuli Venezia Giulia registra una crescita costante dei valori immobiliari e un incremento della domanda, trainata da nuovi insediamenti, ristrutturazioni e investimenti stranieri.
L’assessore ha ringraziato la Fiaip regionale per l’impegno nel monitoraggio del settore, sottolineando come i dati raccolti siano «uno strumento prezioso per le istituzioni, che consente di orientare in modo mirato le politiche pubbliche a beneficio dell’intero comparto immobiliare».
Una visione condivisa di sviluppo
In chiusura, Roberti ha ribadito la volontà della Regione Friuli Venezia Giulia di proseguire su un percorso di collaborazione con le categorie professionali e gli operatori del settore, nella convinzione che la sinergia tra pubblico e privato rappresenti la chiave per uno sviluppo equilibrato e duraturo.
«Il mercato immobiliare – ha concluso – riflette la vitalità economica di un territorio. I risultati raggiunti dimostrano che il Friuli Venezia Giulia è oggi una regione in movimento, capace di attrarre investimenti, creare occupazione e valorizzare al meglio le proprie potenzialità».