Muzzana del Turgnano celebra il 4 Novembre: memoria, unità e pace per le nuove generazioni
A Muzzana del Turgnano il 4 Novembre celebra i caduti e il valore della pace con Bordin e le scuole.
MUZZANA DEL TURGNANO (UDINE) – È stata una commemorazione intensa e partecipata quella che ha unito istituzioni, scuole e cittadini in occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate.
Alla cerimonia ha preso parte anche il presidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, Mauro Bordin, che ha voluto sottolineare il valore universale della memoria come strumento di coesione e consapevolezza.
Le parole del presidente Bordin
“Ricordare i caduti significa comprendere il valore della vita e rinnovare ogni giorno il nostro impegno per la pace, la libertà e l’unità del Paese”, ha dichiarato Bordin nel suo intervento davanti ai presenti.
Il presidente si è rivolto in particolare alle scolaresche, richiamando l’importanza di trasmettere la memoria alle nuove generazioni: “Il 4 novembre non è solo una data da calendario, ma un giorno che ci invita a riflettere sul senso profondo di essere comunità”.
Ha poi aggiunto: “Dietro ogni nome inciso su una lapide c’è una storia di sacrificio e d’amore per l’Italia. Ricordiamo quegli uomini e quelle donne che con coraggio e senso del dovere hanno reso possibile la nostra libertà. Solo conoscendo la nostra storia possiamo costruire un futuro fondato su pace, rispetto e solidarietà”.
Il messaggio del sindaco Ginziana Buffon
Anche la sindaca di Muzzana del Turgnano, Ginziana Buffon, ha voluto esprimere la propria soddisfazione per la grande partecipazione dei bambini e delle famiglie, sottolineando il valore educativo e civile della ricorrenza.
“La pace non è un concetto astratto, ma un bene che si costruisce ogni giorno con la collaborazione e il volontariato tra le persone”, ha dichiarato, evidenziando come lo spirito comunitario rappresenti la base per un futuro condiviso e solidale.
Cerimonia itinerante nei luoghi della memoria
La commemorazione ha assunto un carattere itinerante, con diversi momenti di raccoglimento e deposizione di corone nei luoghi simbolici della città:
il monumento al Parco Julia,
il monumento ai Bersaglieri,
quello dedicato a Luigi Sbaiz,
il memoriale dei corazzieri
e il monumento a tutti i caduti.
Un itinerario della memoria che ha coinvolto l’intera comunità, accompagnato dal raccoglimento, dal canto e dall’emozione di chi ha voluto rendere omaggio a chi ha sacrificato la propria vita per la patria.
Un impegno che continua
La cerimonia del 4 Novembre a Muzzana del Turgnano ha ribadito il significato profondo di questa ricorrenza, non solo come momento di commemorazione ma come occasione di rinnovato impegno civile e collettivo.
Un messaggio chiaro che unisce memoria e futuro, per costruire una società fondata sulla pace, la libertà e la partecipazione.