Cassacco inaugura il Museo dedicato a Carlo Sgorlon, l’artigiano della parola

Inaugurato a Cassacco il Museo Carlo Sgorlon, tra manoscritti, ricordi, multimedialità e la prima statua dedicata allo scrittore.

29 settembre 2025 10:55
Cassacco inaugura il Museo dedicato a Carlo Sgorlon, l’artigiano della parola -
Condividi

CASSACCO (UD) - Lo scrittore friulano Carlo Sgorlon, nato proprio a Cassacco nel 1930 e vincitore del Premio Strega 1985, ha ora un museo interamente a lui dedicato. L’inaugurazione si è svolta venerdì 26 settembre negli spazi del Centro Civico Comunale, con la partecipazione di autorità, familiari e cittadini.

Un progetto culturale per la comunità

Il Museo Carlo Sgorlon – Artigiano della parola è stato realizzato dal Comune di Cassacco, in collaborazione con la famiglia dello scrittore e con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia. La progettazione e l’allestimento sono stati affidati alla Cooperativa Snait, con la curatela scientifica del professor Marco D’Agostini.

L’iniziativa intende custodire e valorizzare non solo l’eredità letteraria, ma anche quella culturale e umana di Sgorlon, profondamente legata alla sua terra d’origine.

Il percorso museale

Il museo raccoglie manoscritti originali, appunti, prime edizioni, fotografie, dediche e strumenti di lavoro come la macchina da scrivere. È stato ricreato anche lo studio dello scrittore, un ambiente suggestivo con arredi e oggetti personali che permettono di immergersi nel suo quotidiano creativo.

La struttura, fortemente multimediale, offre schermi interattivi, audioguide in italiano, friulano e inglese, e una saletta audiovisiva con filmati, interviste e documentari. Grazie a questi strumenti, il museo si rivolge in modo particolare a giovani e studenti, rendendo l’esperienza coinvolgente e accessibile.

La statua di Sgorlon

Tra le curiosità esposte figura la prima statua in bronzo di Carlo Sgorlon, realizzata dallo scultore Calogero Condello e in origine collocata a Udine. L’opera, danneggiata accidentalmente nel 2023, è stata donata dal Comune di Udine e trova ora una nuova collocazione stabile a Cassacco.

Orari di apertura

Il Museo sarà visitabile con i seguenti orari: lunedì 14.30-17.30, martedì e giovedì 16.00-19.00 e il primo sabato del mese 10.00-13.00.

Un nuovo luogo che invita a riscoprire la voce di uno degli autori più rappresentativi del Friuli, l’artigiano della parola capace di raccontare con profondità valori, memorie e identità del suo tempo.

Segui Prima Friuli