Ottobre ricco di cultura a Pordenone: eventi nei musei civici. Dove e quando

PORDENONE – Ottobre si preannuncia come un mese ricco di opportunità culturali nei Musei Civici di Pordenone, con un programma di visite guidate domenicali aperte a tutti. Queste iniziative rappresent...

30 settembre 2024 09:28
Ottobre ricco di cultura a Pordenone: eventi nei musei civici. Dove e quando -
Condividi

PORDENONE – Ottobre si preannuncia come un mese ricco di opportunità culturali nei Musei Civici di Pordenone, con un programma di visite guidate domenicali aperte a tutti. Queste iniziative rappresentano un’importante occasione per scoprire i tesori artistici e naturali che i musei custodiscono, permettendo ai visitatori di immergersi in esperienze educative e affascinanti.

Nuove proposte culturali e sorprese

Le visite guidate saranno disponibili nelle seguenti date: 6, 13, 20 e 27 ottobre. L’iniziativa non si limita alle semplici visite: quest’anno ci sarà anche un evento speciale per celebrare la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo (F@Mu), che si svolgerà a metà ottobre, i dettagli di questo evento sono ancora da svelare, ma promettono di arricchire ulteriormente l’esperienza di chi parteciperà.

Musei coinvolti

Le visite si svolgeranno al Museo Civico d’Arte di Palazzo Ricchieri, in Galleria Bertoia e al Museo Civico di Storia Naturale “Silvia Zenari”. Gli appuntamenti sono fissati per le 15:30, offrendo un’opportunità unica per esplorare le sale e le mostre attualmente in esposizione.

Dettagli delle visite guidate

  • Domenica 6 ottobre: La prima visita guidata sarà dedicata alla mostra antologica “Armando Pizzinato e il Fronte Nuovo delle Arti (1946-1950)”. Questo evento celebra uno dei periodi più intensi e significativi della carriera dell’artista, una figura di spicco nella scena artistica veneziana del secondo dopoguerra. Pizzinato è noto non solo per il suo talento, ma anche per essere stato uno dei fondatori del Fronte Nuovo delle Arti, un movimento che ha segnato una svolta nella giovane arte italiana di quel tempo. La visita offrirà un’opportunità imperdibile per comprendere il suo impatto e la sua influenza sull'arte contemporanea.
  • Domenica 20 ottobre: La visita guidata proseguirà con la mostra temporanea “Magnum sul set”, ospitata in Galleria Bertoia. L’esposizione propone una serie di incontri tra il mondo del cinema e quello della fotografia, presentando ritratti iconici e fuoriscena dei grandi di Hollywood. Gli spettatori avranno l’opportunità di ammirare immagini straordinarie dei “dietro le quinte” dei set cinematografici, esplorando la storia e l'arte che si intrecciano in questo affascinante mondo.
  • Domenica 27 ottobre: L’ultima visita guidata del mese avrà luogo presso il Museo di Storia Naturale “Silvia Zenari” e si concentrerà sui “I mammiferi e i grandi carnivori”. Questo appuntamento si propone di focalizzare l’attenzione su habitat, abitudini e curiosità di mammiferi e grandi carnivori, rendendo l’esperienza sia educativa che coinvolgente. I visitatori potranno scoprire informazioni interessanti su queste creature, arricchendo così la loro conoscenza della fauna presente nel museo.

Prenotazione e informazioni utili

È importante sottolineare che il numero massimo di partecipanti per ciascuna visita è 25, quindi si raccomanda vivamente di prenotare in anticipo. Le prenotazioni devono essere effettuate entro il giovedì precedente ciascun evento, inviando una mail all’indirizzo [email protected]. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero 380 4614951, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:00 e il martedì dalle 14:00 alle 17:00.

Le attività di visita guidata sono comprese nel biglietto d’ingresso ai musei. Si raccomanda che i bambini siano sempre accompagnati da un adulto, garantendo così un’esperienza sicura e piacevole per tutti.

Segui Prima Friuli