Muggia in Musica, concerti nelle chiese del territorio: quattro giorni di emozioni tra arte e note

A Muggia torna la rassegna “Muggia in Musica” con quattro concerti gratuiti nelle chiese del territorio, dal 6 al 27 settembre.

12 settembre 2025 09:11
Muggia in Musica, concerti nelle chiese del territorio: quattro giorni di emozioni tra arte e note -
Condividi

MUGGIA (TRIESTE) – Prosegue domani, sabato 13 settembre, la ventiseiesima edizione di “Muggia in Musica”, rassegna di musica classica che porta concerti e cultura nelle chiese del territorio. Un appuntamento che negli anni ha saputo unire arte, musica e storia, riscuotendo un costante interesse da parte del pubblico.

Un’edizione dedicata al sassofono

Il 2025 coincide con il trentesimo anniversario della fondazione della Serenade Ensemble, associazione organizzatrice della manifestazione. Per celebrare questa ricorrenza, il direttore artistico Andrea Sfetez ha deciso di dedicare il cartellone al sassofono classico, con quattro serate a ingresso libero in programma fino al 27 settembre.

Il concerto del 13 settembre

Il secondo appuntamento, domani alle ore 20.00 nella chiesa di San Francesco, vedrà il saggio-concerto della Masterclass “Saxinsieme”, organizzata dall’Orchestra a Fiati “Città di Muggia”. La serata sarà guidata dal maestro Fabrizio Paoletti, concertista e docente al Conservatorio di Udine, che preparerà gli allievi per l’esibizione e proporrà anche un intervento da solista.

Arte e cultura slovena

Il terzo incontro, in programma sabato 20 settembre, sarà dedicato al patrimonio culturale sloveno. Dopo una visita guidata al Castelliere di Elleri con l’archeologo Paolo Paronuzzi, la chiesa di Santa Barbara ospiterà la Corale ŽPZ Prosek-Kontovel, diretta da Marko Stoka, con brani popolari e poesie slovene recitate dalla professoressa Fiorella Benčič.

Il gran finale del 27 settembre

A chiudere il calendario sarà il concerto nella chiesa di San Rocco, sabato 27 settembre alle 20.00, con la giovane sassofonista Enrica Birsa e il chitarrista triestino Mauro Pestel, protagonisti di un viaggio musicale dall’Ottocento ai giorni nostri.

La rassegna, organizzata dalla Serenade Ensemble con il sostegno del Comune di Muggia e la collaborazione delle parrocchie locali, conferma anche quest’anno l’ingresso gratuito a tutti gli appuntamenti.

Segui Prima Friuli