Muggia celebra il barocco con la Festa Barocca: quattro giorni tra concerti e masterclass
A Muggia la Festa Barocca 2025 con masterclass, concerti e sfilate in costume per celebrare il barocco e le tradizioni musicali del territorio.


MUGGIA – Torna per la quarta edizione la Festa Barocca, evento musicale che trasforma Muggia nella “culla” del barocco, valorizzando il patrimonio culturale e musicale del Sei e Settecento. Organizzata dall’Associazione Musicale Serenade Ensemble, la rassegna si svolge in concomitanza con la Festa dei Patroni Santi Giovanni e Paolo e si avvale del contributo del Comune di Muggia, dell’ospitalità della Parrocchia Santi Giovanni e Paolo e della Basilica di Muggia Vecchia, del patrocinio di A.N.V.G.D. sezione di Trieste e della collaborazione con il Conservatorio di Musica “Giuseppe Tartini” di Trieste.
Un calendario ricco tra masterclass, concerti e spettacoli di piazza
L’edizione 2025 propone un programma articolato su quattro giornate, tra masterclass, conferenze, concerti nelle chiese e spettacoli di piazza. Le location principali includono la Basilica di Muggia Vecchia, il Duomo, la Chiesetta del Crocifisso, la Chiesa e il comprensorio di San Francesco, oltre a Piazza Marconi. L’evento si rivolge sia a professionisti che a appassionati e amatori, offrendo una varietà di esperienze artistiche.
Giovedì 26 giugno, presso la Chiesa di San Francesco, Manuel Staropoli terrà lezioni individuali di flauto dolce, con una conferenza alle ore 14.00 di Federico Xiccato sulla storia e l’evoluzione degli strumenti a fiato, illustrata e suonata.
Venerdì 27 giugno si terrà la prima parte della masterclass di Staropoli presso la foresteria della Basilica di Muggia Vecchia, mentre alle 21.00 il Duomo ospiterà un concerto barocco con esecuzioni di brani in prima assoluta, eseguiti da un ensemble di musicisti specializzati, seguito dalla corale Scherzi Armonici.
Sabato 28 giugno la masterclass prosegue a Muggia Vecchia, con il saggio finale alle 17.45 nella Basilica, mentre la sera la Chiesa di San Francesco ospiterà il concerto degli allievi del Conservatorio “Giuseppe Tartini”, che vedrà anche la partecipazione di strumenti ad arco, clavicembalo, chitarra e fiati.
La giornata conclusiva e lo spettacolo “La Piazza e la Chiesa”
Domenica 29 giugno si chiude il festival con lo spettacolo “La Piazza e la Chiesa”, che celebra la partecipazione popolare ai festeggiamenti patronali attraverso musica, danze e costumi d’epoca. Alle 20.00, uno squillo di araldo darà il via alla sfilata storica che da San Francesco raggiungerà Piazza Marconi, accompagnata dai gruppi folcloristici Mugla Bjela, Stu Ledi, “Al tempo di Tartini” e KUD Barban. I partecipanti si esibiranno in balli e canti barocchi con strumenti storici.
Alle 21.00, in Duomo, si terrà il Concerto Magistrale con il trio Manuel Staropoli, Fabio Martignago e Luca Ventimiglia, per rendere omaggio ai Santi Giovanni e Paolo. In caso di maltempo, la serata si svolgerà al teatro comunale “G. Verdi” di Muggia.
L’impegno per la tradizione e la musica barocca
“La Festa Barocca cresce ogni anno”, sottolinea la presidente dell’Associazione Serenade Ensemble, Roberta Vlahov. Il progetto mira a creare un centro per la salvaguardia e la valorizzazione delle tradizioni musicali della Venezia Giulia, Istria e Dalmazia, coinvolgendo anche le comunità italiane in Slovenia e Croazia.
Il direttore artistico Andrea Sfetez evidenzia la crescita del festival sia in termini di livello artistico che di partecipazione, grazie alla collaborazione con il Conservatorio di Trieste e alle nuove sinergie con comunità geograficamente distanti. Inoltre, la “Officina Barocca” sarà aperta nelle mattine di luglio e agosto presso la Chiesetta del Crocifisso, per favorire l’interpretazione della musica barocca in un contesto aperto e partecipativo.
L’ingresso ai concerti è libero. Gli spettacoli si svolgeranno anche in caso di maltempo, con la serata finale trasferita al teatro comunale.