100 anni di Renzo Tubaro: a Cordenons apre la mostra che celebra il pittore friulano
A Cordenons una mostra dedicata a Renzo Tubaro con 30 opere inedite per il Festival Internazionale di Musica Sacra 2025.


CORDENONS (PN) – La 34ª edizione del Festival Internazionale di Musica Sacra, in programma nell’autunno 2025 e dedicata al tema della Fede, si arricchisce di un importante percorso espositivo. Protagonista sarà Renzo Tubaro, pittore e affreschista friulano nato a Codroipo nel 1925, a cento anni dalla sua nascita.

Le opere esposte a Cordenons
La rassegna intitolata Figure del sacro nel disegno di Renzo Tubaro proporrà 30 lavori inediti dell’artista, realizzati con tecniche miste. L’esposizione, a cura del critico d’arte Giancarlo Pauletto, è organizzata dal Centro Iniziative Culturali Pordenone con Presenza e Cultura, in collaborazione con il Comune di Cordenons. L’apertura è fissata per sabato 6 settembre alle 17.30 al Centro culturale Aldo Moro, dove la mostra sarà visitabile fino al 27 settembre 2025, nei giorni di mercoledì, venerdì e sabato dalle 16 alle 19, con ingresso gratuito.

I temi sacri e la Via Crucis
Tra i disegni esposti spiccano le rappresentazioni della Via Crucis, con scene come la caduta sotto la croce, l’incontro con le pie donne, la Veronica e le deposizioni, tema particolarmente caro a Tubaro. Non mancano anche altri soggetti legati alla vita di Cristo, come la Natività e tre differenti Battesimi di Cristo, che evidenziano l’influenza della tradizione veneziana da Veronese a Tiepolo.

Un artista tra classicismo e modernità
Formatosi all’Istituto d’Arte di Venezia e all’Accademia di Belle Arti, Tubaro ha sviluppato una pittura in dialogo con la grande tradizione veneta. I suoi soggetti preferiti – maternità, nature morte, ritratti e paesaggi – sono caratterizzati da un colore capace di tradurre la realtà in visione. L’artista ha lasciato importanti cicli di affreschi in chiese friulane, da Codroipo a San Daniele del Friuli, ed è stato protagonista di esposizioni a Roma, Milano, Venezia, Padova, Verona e in molte altre città italiane.

Un programma che unisce musica e arte
La vernice della mostra sarà accompagnata dal concerto della violista montenegrina Milena Petkovic, con brani di Zoltán Kodaly e Johann Sebastian Bach. L’evento anticipa un ricco calendario che vedrà anche la grande antologica dedicata a Tubaro a Villa Manin di Passariano, e una seconda esposizione a San Vito al Tagliamento, con opere di Albrecht Dürer, Gian Domenico Tiepolo e Mario Moretti, tutte legate al tema della Passione di Cristo.
