Monte Lussari, elicotteri in azione per i lavori in vista della Coppa del Mondo di sci femminile

Elicotteri Alpen Rotor in volo sul Monte Lussari per i lavori preparatori della Coppa del Mondo di sci femminile di Tarvisio 2026.

22 ottobre 2025 11:00
Monte Lussari, elicotteri in azione per i lavori in vista della Coppa del Mondo di sci femminile -
Condividi

MONTE LUSSARI (TARVISIO) – Gli elicotteri tornano a solcare il cielo del Tarvisiano per dare ufficialmente il via ai preparativi in vista della Coppa del Mondo di sci alpino femminile, che si disputerà sul Monte Lussari il 17 e 18 gennaio 2026, con le prove di discesa libera e SuperG.
L’intervento odierno, realizzato dalla ditta Alpen Rotor, segna l’inizio operativo dei lavori di allestimento e sistemazione della pista che ospiterà le migliori atlete del circuito mondiale.

Operazioni aeree per l’allestimento della pista

Le attività, condotte con l’ausilio di elicotteri specializzati nel trasporto di materiali e attrezzature pesanti, hanno interessato le aree più impervie del Monte Lussari, dove è in corso la preparazione del tracciato e delle infrastrutture di sicurezza.
Questi interventi risultano fondamentali per garantire la piena operatività dell’impianto, permettendo il trasferimento rapido e preciso dei carichi nelle zone di difficile accesso e limitando l’impatto ambientale sul delicato ecosistema alpino.

L’utilizzo di mezzi aerei consente infatti di ottimizzare i tempi di realizzazione, un fattore decisivo in vista dell’arrivo della stagione invernale e delle condizioni meteo sempre più rigide.

Inizia il conto alla rovescia per la Coppa del Mondo

L’intervento di Alpen Rotor rappresenta un momento simbolico e operativo: il via ufficiale ai preparativi per uno degli eventi sportivi più attesi del prossimo anno in Friuli Venezia Giulia.
La tappa tarvisiana della Coppa del Mondo femminile, organizzata in collaborazione con la Federazione Internazionale Sci (FIS), metterà in gara le migliori specialiste mondiali della discesa libera e del SuperG, attirando pubblico e addetti ai lavori da tutta Europa.

Un lavoro di squadra per un evento internazionale

Il piano logistico e tecnico che accompagna la realizzazione della pista prevede il coinvolgimento di numerosi partner industriali, enti locali e professionisti del territorio, impegnati a garantire che la pista del Monte Lussari rispetti tutti gli standard di sicurezza e qualità richiesti dalla FIS.
Dalle opere strutturali ai sistemi di protezione, fino alla logistica e all’allestimento dei servizi per atlete, team e spettatori, ogni dettaglio è curato per assicurare un evento di livello internazionale.

Alpen Rotor e l’eccellenza del lavoro in quota

L’azienda Alpen Rotor, leader nei servizi aerei in ambiente montano, ha messo a disposizione piloti e mezzi altamente specializzati, operando con precisione millimetrica anche in condizioni di altitudine e vento variabile.
Un’attività che unisce tecnologia, sicurezza e sostenibilità, contribuendo alla realizzazione efficiente delle infrastrutture sportive e alla valorizzazione del Monte Lussari come polo di riferimento per lo sci mondiale.

Con il contdown ufficialmente iniziato, Tarvisio e il Friuli Venezia Giulia si preparano ad accogliere un appuntamento di prestigio assoluto, simbolo della capacità organizzativa e dell’eccellenza tecnica del territorio montano regionale.

Segui Prima Friuli